Le gelaterie più buone di Milano aperte ad agosto (edizione 2025)

Le migliori gelaterie aperte ad agosto a Milano: 10 tappe selezionate tra classici storici e nuove proposte gourmet

0
Il Massimo del Gelato - ph. @yulia_novospasskaya IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Sono iniziati i temporali di fine estate. Ma anche se piove, le gelaterie restano un punto di riferimento. In diversi quartieri è possibile trovare locali storici o più recenti che mantengono alta la tradizione artigianale. Dalla zona ovest a Porta Romana, dal centro all’area est, Milano offre indirizzi sempre aperti nei giorni d’estate.

# Il Massimo del Gelato: il re dell’estate 2025

helena_lunardelli IG – Il Massimo del Gelato

Dal 2001 Il Massimo del Gelato è considerato uno dei riferimenti assoluti a Milano. La sede storica di via Castelvetro è compatta e dedicata esclusivamente all’asporto, con servizio veloce e personale preparato. La proposta è ampia, dalle creme ai fondenti fino all’85%, ma il vero punto di forza resta il pistacchio, declinato in tre varianti dal delicato al tostato intenso. La gelateria è stata citata da TasteAtlas e inserita nella Guida Michelin, a conferma della sua qualità. Oltre al gelato propone cioccolati gourmet al peperoncino, alla cannella, al Grand Marnier e persino con scaglie d’oro. Le granite stagionali completano l’offerta con gusti alla frutta fresca. Anche nel 2025 è stato votato il migliore dai milanesi.

Indirizzo: Via Castelvetro, 18

# Gelateria Marghera: dal 1979 icona del gelato da passeggio

Credits Andrea Cherchi – Gelateria Marghera

Dal 1979 la Gelateria Marghera è un riferimento in città. Nata come primo negozio dedicato al gelato da passeggio, oggi mantiene laboratorio interno con materie prime naturali e una gamma che va dai gusti classici alle varianti gourmet. Negli ultimi anni ha introdotto monoporzioni e stecchi, oltre a gusti salati come parmigiano e aceto balsamico. Nel 2024 ha ricevuto il premio Golosaria. Rimane aperta ininterrottamente per tutto agosto, dalle 11 alle 24.

Indirizzo: Via Marghera, 33

# Gelateria Artico: quattro sedi, premi e scuola per gelatieri

Credits: @artico_gelateria
artico gelateria

Artico è riconosciuta dal Gambero Rosso con “3 coni” e inserita dal New York Times tra le migliori gelaterie cittadine. Il gelato è prodotto senza additivi e con ingredienti naturali. Oltre a quattro sedi in città, ospita anche una scuola di formazione per gelatieri. Ogni anno partecipa al Gelato Festival World Masters. 

Indirizzi: Via Porro Lambertenghi 15, Via Dogana 1, Via Pacini 17, Via Bergognone da Fossano 27

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Gelateria Artigianale n° 22: creatività e stagionalità in Porta Romana

Credits: zero.eu – Corso Lodi 22

A pochi metri dalla Polleria Giannasi, la Gelateria n° 22 si distingue per il laboratorio a vista e gusti unici come pera e cannella, mascarpone con arance e fichi o nocciola con cioccolato San Tomè. È inserita nella guida Gambero Rosso tra le nuove realtà più promettenti e ogni stagione introduce frutti dimenticati e abbinamenti insoliti. Rimane aperta per tutto il mese di agosto.

Indirizzo: Corso Lodi, 22

# Alberto Marchetti: eccellenza torinese con due punti a Milano

Credits ilpostochevale IG – Alberto Marchetti

Premiato come Maestro del Gusto a Torino, Marchetti ha portato a Milano nel 2014 le sue ricette essenziali, con pochi ingredienti per ogni gusto. Nei due punti vendita si trovano specialità come Bonet, Ramassin e Cioccolato Extra senza latte, oltre all’affogato da passeggio. Il design minimalista a pozzetto mantiene l’impronta torinese. 

Indirizzi: Viale Montenero 73 e Piazza Venticinque Aprile 10

# Gelateria Giova: filiera corta e qualità di quartiere

Credits: @la_kyoko – Gelateria Giova

Giova lavora con aziende agricole locali e garantisce trasparenza sulla provenienza degli ingredienti. Accanto ai gusti fissi come pistacchio di Bronte e yogurt, propone varianti stagionali come fichi fioroni, fragoline di bosco o arachidi. In produzione anche granite e semifreddi, che completano l’offerta. È considerata una delle migliori gelaterie di quartiere a Milano.

Indirizzo: Corso Indipendenza, 20

# Gelateria Rigoletto: tre sedi e filosofia artigianale

Credits bar.damien_park IG – Gelateria Rigoletto

Dal 1997 il Rigoletto propone gelato artigianale con ricette tradizionali e ingredienti genuini, affiancando gusti classici come cassata e malaga a varianti più contemporanee. Negli ultimi anni collabora con piccoli produttori lombardi per proporre gusti a km 0. Oltre al gelato, produce granite, semifreddi e barrette di cioccolato. Rimane aperta tutto il mese di agosto la sola sede di Via San Siro 2.

Indirizzi: Via San Siro 2, Piazza Po 10, Via Cola di Rienzo 2

# Premiata Cremeria Rossi: tradizione siciliana in piazza Bolivar

Cremeria Rossi

La Cremeria Rossi porta a Milano granite, cassate e cannoli, con il pistacchio come gusto simbolo, servito anche nella tipica brioche siciliana. I gelati sono cremosi e realizzati con ingredienti selezionati, mentre tra le granite spiccano fragola e mandorla. Nel 2022 ha ricevuto un riconoscimento dalla Regione Sicilia come ambasciatrice del dolce siciliano. 

Indirizzo: Piazza Bolivar, 7

# Ciacco: sperimentazione e gusti fuori dal comune

Credits la_gourde_en_balade IG – Ciacco

Ciacco ha portato a Milano un approccio innovativo al gelato, con la linea definita “senza compromessi”. La produzione esclude additivi, coloranti e conservanti, puntando su ingredienti naturali e tecniche di lavorazione essenziali. L’offerta include gusti particolari come olio d’oliva, robiola, aceto balsamico, oltre a rivisitazioni del cioccolato e delle creme classiche. Ogni gusto è studiato per mantenere una struttura leggera e digeribile, rispettando stagionalità e freschezza della materia prima. La sede milanese si trova in via Spadari, a pochi passi dal Duomo, in un locale minimale e pensato per il consumo veloce. 

Indirizzo: Via Spadari, 13

# Crema Alta: gusti gourmet tra Brera e Domodossola

daniela.mmuller IG – Crema Alta

Crema Alta rappresenta una delle aperture più recenti nel panorama cittadino. Le sue proposte si ispirano alla pasticceria gourmet, con gusti complessi come crema allo zafferano con mandorla e limone, fragola con basilico, oppure la crema “c’era una volta”. L’allestimento dei locali è curato con design contemporaneo, e ogni punto vendita è concepito per trasmettere l’immagine di una gelateria moderna e raffinata. A Milano è presente con tre sedi, a Brera, Domodossola e Piazza Napoli, ognuna con produzione propria. L’obiettivo è unire tradizione e innovazione, ampliando l’esperienza del gelato con accostamenti insoliti. I gusti cambiano in base alla stagione, garantendo rotazione e varietà durante l’anno. 

Indirizzi: Via Giovanni da Procida, Brera, Piazza Napoli

Continua la lettura con: Il gelato più buono di Milano è ancora lui (estate 2025)

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteIl nuovo bistrot all’aperto nel giardino di Palazzo Citterio
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome