Il nuovo bistrot all’aperto nel giardino di Palazzo Citterio

Che cosa rende eccezionale Palazzo Citterio, riaperto dopo mezzo secolo?

0
Ph. @petrivdv IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Una bella novità per andare alla scoperta di uno dei palazzi più affascinanti di Milano. Citterio Garden è il nuovo bistrot temporaneo allestito nel giardino interno di Palazzo Citterio. Un angolo verde e segreto, ora aperto alla città.

# Dopo il Palazzo si inaugura anche il giardino

Ph. @rra.evoluzione
IG

Situato nel cuore di Brera, grazie all’apertura del museo avvenuta a dicembre 2024 con il progetto Grande Brera, il giardino fino a questa occasione era stato chiuso al pubblico. A gestirlo è AFM Banqueting, che propone un’offerta pensata per pause pranzo leggere, merende o aperitivi serali in un’atmosfera rilassata e curata. Ma quando è aperto al pubblico?

Il bistrot è accessibile da martedì a domenica, dalle 11:00 alle 22:00: non è necessario un biglietto per il museo per accedervi. Tra l’altro, fino a fine luglio è disponibile un tour guidato della Grande Brera della durata di 75 minuti, al termine del quale si può usufruire di uno sconto del 10% sull’aperitivo al Citterio Garden. Ma dove si trova e quando è stato riaperto al pubblico il glorioso Palazzo Citterio?

# Palazzo Citterio: riaperto al pubblico dopo mezzo secolo

Credits Andrea Cherchi – Giardino Palazzo Citterio

Palazzo Citterio si trova in via Brera, 12/14. Dopo decenni di lavori e restauri, fortemente voluti per realizzare la visione della Grande Brera, lo spazio è stato ufficialmente aperto al pubblico l’8 dicembre 2024, coronando un progetto iniziato oltre mezzo secolo fa.

Palazzo Citterio è stato acquisito dallo Stato nel 1972, su iniziativa di Franco Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera, destinato a diventare la sede delle collezioni del Novecento, complementare alla Pinacoteca storica. Dopo anni di studi, progettazioni e restauro, gli interventi si sono conclusi nel 2024 sotto la direzione dell’architetto Mario Cucinella, conferendo al palazzo una nuova identità: storica ma inclusiva, aperta alla città.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Che cosa rende eccezionale Palazzo Citterio

La città che sale – Umberto Boccioni

Palazzo Citterio fa parte del progetto Grande Brera che unisce Pinacoteca, Biblioteca Braidense e il nuovo ambiente culturale di Palazzo Citterio in un unico sistema interconnesso. Al suo interno ospita alcuni capolavori del modernismo italiano e internazionale. Tra cui: 

  • La città che sale (1910) e Rissa in galleria (1910) di Umberto Boccioni

  • La Fiumana, maestoso dipinto monumentale di Giuseppe Pellizza da Volpedo
  • La Testa di Toro di Pablo Picasso 

Ospita inoltre anche opere di Modigliani, Morandi e Carrà

Intrigante anche l’allestimento architettonico, curato da MCA, che reinventato gli spazi, tra cui la hall, il cortile, il giardino, per favorire  un dialogo tra arte, comunità e città, valorizzando il legame con l’Orto Botanico.

Continua la lettura con: Riapre al pubblico Palazzo Citterio

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteIn meno di un anno tutti i treni della linea Milano-Chiasso sono stati vandalizzati: svizzeri furiosi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome