Il forno di Milano dove fare colazione a 1 euro

Prelibatezze a prezzi stracciati. A tre fermate di metro dal centro Milano

0
milanodascrocco IG - Listino prezzi panificio filippino
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A tre fermate di metro dal centro Milano si nasconde una panetteria che celebra la tradizione filippina con dolci e pani autentici. Un angolo nascosto di cultura gastronomica da scoprire e assaporare.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il forno di Milano dove fare colazione a 1 euro

# Una porta d’accesso alla cultura filippina

bakersplacetinapayan IG

I filippini sono una delle comunità più numerose in Italia, ma la loro cucina è ancora poco conosciuta. Mentre ristoranti cinesi e giapponesi abbondano, la gastronomia filippina resta di nicchia, con pochi locali frequentati perlopiù dalla stessa comunità. A Milano, però, un progetto unico sta facendo scoprire i prodotti: Baker’s Place Tinapayan, un panificio che porta sulle tavole dolci e pani tipici come Otap Otap, Pianono e Bitso Bitso.

bakersplacetinapayan IG – Negozio

Fondato da Romeo Mendoza, maestro fornaio con 45 anni di esperienza, il forno di via Plinio è l’ultima evoluzione di un lungo viaggio iniziato nelle Filippine, passato per l’Arabia Saudita e le navi da crociera, fino a Milano. Romeo, cresciuto tra panetterie e festival del pane a Batangas, ha portato qui la sua passione e il suo sapere, creando un ponte culturale attraverso i sapori. Dopo quasi 10 anni di attività, Baker’s Place non è solo un panificio, ma una porta d’accesso alla cultura filippina, tutta da scoprire.

# Le prelibatezze vicine ma lontane

bakersplacetinapayan IG – Kakanin

Molto interessante è la varietà di dolci che sono prodotti, alcuni rappresentano degli specifici territori delle Filippine e testimoniano tradizioni di panificazione regionale con cui Mendoza è venuto in contatto negli anni. Come la Buko Pie, una torta popolare della città di Laguna farcita con polpa di cocco, più buona se mangiata vecchia di un giorno. L’Hopiang è uno dei pezzi forti, un dolce da forno di antiche origini cinesi farcito con cipolle dolci o con carne di maiale in agrodolce. Il Kababayan è una sorta di muffin che si serve ricoperto di burro fuso, il Pianono è una specie di torta rustica arrotolata che accoglie volentieri formaggio e prosciutto ma che storicamente si farciva con margarina e zucchero.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
bakersplacetinapayan IG – Ube bears

Il Bitso Bitso è un pane cotto al forno fatto di pasta morbida solitamente fritto. Può essere farcito in vari modi, ricoperto di glassa o semplicemente di zucchero bianco. L’Ensaymada è un tipo di pane dolce nato a Maiorca, in Spagna che, durante la dominazione spagnola, è stato assimilato e modificato dalla produzione locale. Questo dolce al forno è morbido, dolce e gustoso come una brioche. C’è anche il Cinnamon Bread che è una torta cotta al forno, fatta di sfoglie di pasta arrotolata con lievito, cannella, uvetta e zucchero e una spruzzata di glassa bianca come finitura. Questa deliziosa torta soffice è originaria della Svezia, dove è chiamata “Kanelbulle” ed è ideale per le pause tè, caffè o dessert.

milanodascrocco IG – Listino prezzi panificio filippino

I riferimenti culinari sono locali ma anche internazionali, con parecchi dolci che si ispirano alle produzioni cinesi e occidentali e soprattutto quella spagnola, visto che le Filippine sono state per molto sotto la dominazione di Madrid. I prezzi sono a dir poco contenuti: partono da 1 euro in su fino ad una media di 3,50 euro.

# Indirizzi e orari di apertura

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Milano da Scrocco (@milanodascrocco)

La panetteria ha tre punti vendita e, quella di via Plinio 12, si trova attaccatissima a Corso Buenos Aires, dove c’è la fermata della metropolitana Lima:

  • via Plinio 12
  • viale Fulvio Testi 70
  • viale Stelvio 74

Sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19, mentre la domenica è chiuso.

Spunto: Milano da Scrocco

Continua la lettura con: I 10 ristoranti stranieri di Milano da provare almeno una volta nella vita

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteProlungamenti e nuova M6: il 2025 sarà l’anno della svolta per la rete metropolitana di Milano?
Articolo successivoI due nuovi «super passanti» TAV: una nuova rete di treni veloci per Milano?
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante