Milano d’agosto sembra per certi aspetti l’opposto di Milano. Strade silenziose. Poco traffico. Gente sorridente. Aria pulita. E ristoranti accessibili anche senza prenotazione. Almeno quelli che restano aperti. Ecco una selezione di locali perfetti per una cena quando la città si svuota.
#1 Ramen Shifu

Due locali: viale Montenero e corso Manusardi. Entrambi aperti tutto agosto, salvo i lunedì e martedì di riposo. Il regno del ramen in stile Hakata a Milano. Ideale per chi cerca sapore e divertimento in una Milano silenziosa.
#2 Mare Culturale Urbano

mare culturale urbano
San Siro senza partite e senza concerti trova pace solo in queste settimane. L’oasi nell’oasi è il noto centro culturale nella Cascina Torrette con cucina giusta per una pausa rinfrescante tra pizza napoletana, panzanella estiva e parmigiana. Aperto ogni giorno dalle 17:30: con birra media Pils a 4 €. In Via Quinto Cenni, 11
#3 Casa Brera

IG
Raffinato boutique-hotel nel cuore di Brera in Piazzetta M. Bossi 2. Qui convivono tre esperienze gastronomiche: Etereo, sky‑bar panoramico all’ultimo piano con menu mediterraneo, crudi di mare, pizza gourmet e cocktail d’autore. Casa Brera Living, perfetto per pranzi leggeri, aperitivi e piatti regionali rivisitati (come vitello tonnato decostruito o baccalà mantecato su chips) e Odachi, cucina giapponese di alto livello con sashimi, tataki e omakase su prenotazione, che fonde tecniche nipponiche a ingredienti italiani.
#4 Cantine Milano

Cantine Milano
Ci spostiamo all’ Isola, in via Traù 1, per un altro locale che resta aperto tutto il mese d’agosto. Il concept è unico: prima si sceglie il vino, poi il piatto viene creato per abbinarlo al meglio, secondo una filosofia dedicata all’armonia enogastronomica. Il menù offre piatti come carbonara con guanciale croccante, tartare di scottona con crema di gorgonzola e un assortimento di crudi e secondi di carne o pesce. Atmosfera accogliente ed elegante, ampia selezione di etichette (oltre 300), servizio attento e ambiente ventilato.
#5 Un Posto a Milano

Un Posto a Milano si trova nella storica Cascina Cuccagna. In via Privata Cuccagna 2/4, a Porta Romana. Aperta tutto agosto, incluso Ferragosto. Perfetto per le sere d’estate l’ampio dehors e giardino privato, dove si mangia all’aria fresca. La cucina è di tradizione italiana rivisitata, con piatti stagionali e a filiera corta (parmigiana, ravioli burrata-pomodoro, pollo arrosto, tagliata e dolci fatti in casa) pensati per celebrare l’estate e i sapori del territorio. Il menu speciale di Ferragosto è di 52 € a persona.
#6 CreDa

Si trova in una delle vie più amate da sempre durante le sere d’estate di Milano: via Orti, in Porta Romana. La gastro-trattoria resta aperta ad agosto da martedì a sabato dalle 17:00 a mezzanotte, inclusi i weekend. Il dehors terrazzato isolato consente di cenare al fresco. La cucina propone piatti della tradizione mediterranea reinterpretati con autenticità, come la parmigiana di melanzane, le polpette al ragù di nonna Maria e la celebre pasta e patate.
#7 BeefBar (Portrait)

Si trova in Corso Venezia 11, all’interno dell’ex Seminario Arcivescovile, nei pressi di San Babila e del Portrait Hotel, come di solito viene familiarmente chiamato. Rimane aperto per cena tutto il mese. La proposta culinaria è cosmopolita: si va dagli street food gourmet come il Croque Sando al menu di carne di alta gamma (Kobe, Wagyu, Tomahawk, risotto Nikkei, carbonara al Kobe) curato dall’executive chef Thierry Paludetto. L’ambiente combina eleganza e atmosfera lounge, con interni che evocano il fascino milanese degli anni ’40/’60.
Continua la lettura con: Il Milano Food District
ANDREA ZOPPOLATO
Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato
Clicca qui per le magliette di Milano Città Stato