I sette ristoranti con terrazza panoramica da provare a Milano

Questa la top7 ordinata per recensioni

0
Ristorante Torre Prada
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Piano piano si sta facendo largo la bella stagione. Le terrazze panoramiche diventano il rifugio ideale per godersi la città da un’altra prospettiva, tra skyline mozzafiato, cocktail perfetti e piatti d’autore. Questa la top7 ordinata per recensioni. 

I sette ristoranti con terrazza panoramica da provare a Milano

#7 Terrazza Triennale: dove l’arte incontra il verde di Parco Sempione con un panorama da capogiro

Terrazza Triennale

Un terrazzo sospeso sopra la Triennale, immerso nel Parco Sempione: la Terrazza Triennale è una delle viste più complete sulla città. Da un lato si vede il Castello Sforzesco, dall’altro le torri di CityLife e Porta Nuova. La proposta gastronomica, sotto la guida dello chef stellato Tommaso Arrigoni, è un mix raffinato di gusto e tecnica, con piatti che cambiano a seconda delle stagioni. Gli interni e gli arredi, ridisegnati nel 2023, sono sobri ma caldi. Perfetta per chi cerca una pausa tra cultura e natura.

Indirizzo: viale Emilio Alemagna, 6. Media recensioni Google: 3.7/5

#6 Sky Terrace Bar: l’orto con vista su Brera

Credits alebarca IG – Sky Terrace

All’ottavo piano dell’Hotel Milano Scala, lo Sky Terrace Bar è uno dei rooftop più riservati e green della città. Immerso tra erbe aromatiche e piccoli orti coltivati sul tetto, offre una vista intima e romantica sui tetti di Brera e sul Duomo. Il menù predilige ingredienti a km zero, con piatti leggeri e drink ispirati alla natura. È l’indirizzo ideale per un aperitivo tranquillo o una cena senza rumori, dove lo skyline non è solo spettacolo ma parte integrante dell’identità del luogo.

Indirizzo: Via dell’Orso, 7. Media recensioni Google: 3.9/5

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: L’aperitivo “panoramico” con le Meneghinas, le tapas alla milanese

#5 Sachi: la felicità con vista Duomo

ilduogui_dg IG

Al quarto piano del Palazzo Cordusio Gran Meliá, il ristorante Sachi è una delle terrazze più sorprendenti del centro città. L’ex sede di Assicurazioni Generali è stata trasformata in un cinque stelle di lusso e la sua terrazza regala una vista ravvicinata sul Duomo e sulla Madonnina. Il nome, che in giapponese significa felicità, è un ottimo indizio per un’esperienza che unisce eleganza e suggestione orientale. La cucina dello chef Moon Kyung Soo è raffinata e contemporanea, capace di fondere sapori nipponici con tecniche moderne. Un luogo perfetto per una cena romantica o una serata speciale.

Indirizzo: via Orefici, 26. Media recensioni Google: 4.1/5

#4 Terrazza Palestro: un’oasi verde sospesa sui Giardini Montanelli

Terrazza Palestro

Situata al quarto piano del Centro Svizzero, la Terrazza Palestro è una delle terrazze più verdi e rilassanti della città. Affacciata sui Giardini Pubblici Indro Montanelli, è circondata da piante e fiori che amplificano la sensazione di essere immersi nella natura. L’atmosfera è intima ma elegante, ideale per un pranzo tranquillo o una cena con vista. La cucina gioca con tradizione e contemporaneità, valorizzando la stagionalità degli ingredienti. È perfetta anche quando il meteo non collabora, grazie alla copertura fissa.

Indirizzo: via Palestro, 2. Media recensioni Google: 4.3/5

#3 Ristorante Torre: il lato gastronomico di Fondazione Prada

Ristorante Torre Prada

Nel contesto unico della Fondazione Prada, il Ristorante Torre è una terrazza dallo spirito culturale e raffinato. Progettato da Rem Koolhaas, si trova al sesto piano della torre ed è un luogo dove arte, design e cucina si incontrano. Dalla terrazza si apre una vista insolita sulla zona sud della città, oggi in piena trasformazione con il nuovo Villaggio Olimpico e il futuro grattacielo A2A. All’interno, opere d’arte e arredi vintage creano un’atmosfera unica. Il menu dello chef Lorenzo Lunghi combina semplicità ed eleganza, con piatti curati che valorizzano la stagionalità e la materia prima.

Indirizzo: via Giovanni Lorenzini, 14. Media recensioni Google: 4.3/5

#2 Ceresio 7: il rooftop con piscina più iconico di Milano

mauroperrella IG – Ceresio7

Due piscine, vista mozzafiato e un tocco fashion: Ceresio 7 è il rooftop per eccellenza. Situato nella sede storica dell’Enel, oggi sede del brand Dsquared2, è diventato negli anni uno degli indirizzi più glamour della città. Il design curato, tra legno, marmo e metallo, accompagna una cucina firmata dallo chef Elio Sironi, che spazia tra piatti creativi e interpretazioni raffinate della tradizione italiana. Ideale sia per cene esclusive che per un aperitivo al tramonto, con un panorama che ricorda New York.

Indirizzo: via Ceresio, 7. Media recensioni Google: 4.4/5

#1 Terrazza Gallia: eleganza con vista sulla Stazione Centrale e Porta Nuova

excelsiorhotelgallia IG – Pranzo in terrazza

Sopra l’Excelsior Hotel Gallia, proprio davanti alla Stazione Centrale, la Terrazza Gallia offre uno degli skyline più scenografici di Milano. L’ambiente, elegante e sobrio, si sviluppa tra lounge bar, ristorante e zona aperitivo. I fratelli Lebano in cucina propongono una cucina italiana contemporanea, ben radicata nella tradizione ma con tocchi creativi. Il cocktail bar è tra i più apprezzati in città, con drink d’autore e un servizio impeccabile. È il luogo giusto per una cena formale, ma anche per rilassarsi con un drink guardando il tramonto sulle nuove torri di Porta Nuova.

Indirizzo: piazza Duca d’Aosta, 9. Media recensioni Google: 4.6/5

Continua la lettura con: Una terrazza di 2000 mq con giardino: “l’ufficio più bello di Milano”

FABIO MARCOMIN

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteI 10 migliori luoghi dove fare shopping a Milano
Articolo successivoIn viaggio per l’Europa by night: i nuovi treni notturni veloci (Edizione 2025)
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome