I sette cibi ormai passati di moda a Milano

Spariti dalle tavole e dai desideri culinari dei milanesi

0
irina.romanoff IG - Raviolo aperto
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ci sono senza dubbio alcuni cibi che non si vedono più sulle tavole dei milanesi e degli italiani in genere. Tipo questi sette.

#1 Poke

Credits lovepoke – Foodspirit

Nonostante in città siano molti i locali dedicati alla poke, sembra proprio che recentemente le poke bowl non siano più di moda. Sempre più snobbate, sempre più vuoti i locali del settore a favore di bar, cantine con cucina e bistrot made in Italy.

#2 Tortellini 

mani_in_pasta2025 IG – Tortellini

Qualcuno ne ha visti in giro nei ristoranti? Personalmente no. Non mi risulta nemmeno che facciano parte della lista della spesa dei milanesi, sempre più attenti a cibo sano, km zero, sostenibilità e ambiente, con un maggior consumo di frutta, verdura, cereali e cibi semplici. E no, I tortellini non rientrano in questo nuovo trend.

#3 Pennette a go go

chefincamicia IG – Pennette alla vodka

Tipico piatto anni ’80, arcinoto nelle feste notturne, nelle cene e dopo cena post discoteca, è esploso contemporaneamente al boom dei fast food. Pennette alla vodka, con panna e prosciutto non si vedono più nelle tavole dei milanesi e degli italiani in genere. 

Ma è proprio la panna che non viene quasi mai utilizzata, perché nasconde i sapori e conferisce ai piatti una cremosita’ che oggi, più semplicemente, si ottiene risottando la pasta con acqua di cottura.

#4 Raviolo aperto

irina.romanoff IG – Raviolo aperto

Mitica invenzione del mitico Gualtiero Marchesi era costituito da 2 sfoglie di pasta fresca, una bianca e una verde, con ripieno a base di cape sante e sovrapposte l’una sull’altra. Sparito dalla ristorazione milanese, ma è proprio il raviolo, chiuso o aperto che esso sia, ad essere passato di moda.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#5 Insalata di riso 

casapappagallo.it – Insalata di riso

Chi non ricorda i ciotoloni gonfi di riso, con dentro qualunque cosa, spesso cibo di recupero e quindi pietanza svuota frigo? Non fa nemmeno più parte del “corredo” schiscette del milanese che per fortuna, predilige altri cibi più sani come hummus, verdura, frutta o barrette proteiche.

#6 Arrosto della domenica 

gianfrancoschillaci IG – Arrosto

Era un rito sacro della domenica assieme al risotto, al brodo e al bollito. Non c’era domenica senza arrosto, spesso un po’ secco e stopposo, diciamolo. Oggi si preferisce uscire, alla ricerca del brunch perfetto, in famiglia o con gli amici: è sparito l’arrosto ma non il desiderio di convivialità

#7 Cocktail di gamberi

foodamico IG – Cocktail di gamberi

Qualcuno ne ha più sentito parlare? Sparito, dileguato. A Milano, dove il pesce è fresco, si prediligono preparazioni semplici. Il pesce fresco, del resto, non ha bisogno di salsine e cremine e via quindi di tartare, crudite’, tonni scottati e polpo arrosto. Molto meglio no? 

Continua la lettura con: I cibi non milanesi che si trovano più buoni a Milano

 
ALESSANDRA GURRIERI

Articolo precedenteI 5 progetti turistici più visionari del mondo (che sembrano disegnati da un milanese)
Articolo successivoLe 7 mete raggiungibili in treno da Milano per una vacanza ZTL friendly
Alessandra Gurrieri
Siciliana di nascita, milanese di adozione Laureata in giurisprudenza mi piace molto scrivere e leggere Curiosa e affascinata da sempre della città di Milano, la scopro ogni giorno sempre nuova coinvolgendo, nelle mie esperienze, tutte le persone a me care

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome