I cibi non milanesi che si trovano più buoni a Milano

I milanesi ci hanno risposto così

0
annachiara_p_ IG - Panzerotto del Senatore
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Forse la città dove si trovano i migliori piatti non locali. Ma quali sono quelli più iconici che si possono trovare a Milano? I milanesi ci hanno risposto così. 

I cibi non milanesi che si trovano più buoni a Milano

#1 La pizza: Napoli chi?

pizzaemozzarella IG

È il cibo non milanese per eccellenza, ma a giudicare dai commenti la pizza più buona la mangi a Milano. Dalla napoletana verace alla romana scrocchiarella, dalle pizzerie stellate ai forni gourmet da asporto, Milano è un laboratorio costante del disco di pasta più amato d’Italia. Alcuni dicono che in città ci sia così tanta varietà che nemmeno a Napoli ti puoi divertire così. Non sappiamo se i napoletani siano d’accordo, ma la sfida è aperta.

#2 Sushi e cucina asiatica: più Tokyo qui che in Giappone

Credits marroristoranti IG – Sushi italiano

Il sushi è diventato quasi un patrimonio meneghino. A Milano trovi di tutto: sushi raffinato da omakase, quello fighetto con avocado e tartufo, ma anche l’all you can eat più aggressivo della Bovisa. E poi: ramen, bao, pho, pad thai, con Chinatown il centro indiscusso. Si dice che Milano sia una delle città europee con la migliore cucina asiatica. Forse perché qui il fusion è stato sdoganato prima che diventasse mainstream.

Leggi anche: Le tre pasticcerie orientali più deliziose di Milano

#3 Il kebab: qui è gourmet

A Milano è rinato, rigenerato e addirittura nobilitato. Certo, puoi ancora trovarlo a 4 euro alle 2 di notte, ma accanto ci sono locali dove il kebab è fatto con agnello da pascolo biologico, salse fatte in casa e pane artigianale. Persino una pietanza così lontana dai canoni estetici e gastronomici milanesi è diventata gourmet.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Il pesce (anche crudo)

Credits pescetto_milano – Il pescetto

Non è una città di mare, eppure il pesce crudo o cucinato qui è trattato da re. Ristoranti di alta cucina, trattorie pugliesi, bistrot alla moda: il mare arriva ogni giorno da Mazara, dalla Sardegna, dalla Bretagna. Molti commentano: “il miglior pesce l’ho mangiato a Milano”. Forse è un paradosso. Forse è solo logistica e selezione. La certezza è che qui arriva il pesce più fresco al Mercato Ittico, tra i più moderni a livello europeo e il più grande d’Italia, che lo fornisce in tutta la città e in gran parte nel nord del Paese.

Leggi anche: Ma è vero che a Milano c’è il pesce più fresco d’Italia?

#5 Cucina dal mondo: cous cous, iftar, spezzatino di cammello

In nessun’altra città italiana trovi così tante cucine del mondo in così poco spazio. Nordafricana, mediorientale, africana, sudamericana. C’è chi ha trovato l’iftar più autentico del Cairo e chi si è innamorato dello spezzatino di cammello. Milano è un atlante gastronomico a cielo aperto. 

#6 Le orecchiette con le cime di rapa e altri piatti del Sud

Basta entrare in una trattoria pugliese, campana o calabrese per rendersi conto che i piatti del Sud hanno trovato casa. Le orecchiette con le cime di rapa, la parmigiana, i torcinelli: tutto sembra avere più personalità qui, dove gli ingredienti arrivano ogni giorno direttamente dai produttori. 

#7 Il panzerotto pugliese

annachiara_p_ IG – Panzerotto del Senatore

Paradossale ma vero: il panzerotto migliore molti giurano di averlo mangiato a Milano. Sì, è nato a Bari, ma a Milano è diventato pop, virale, gourmet e perfino vegano. La fila fuori dai panzerotti più famosi del centro, Luini in primis, lo dimostra. Anche se ci sono locali dove la qualità è ancora superiore e non c’è alcune differenza con l’originale pugliese. Qui ha trovato una seconda patria: perfetto come street food da pausa pranzo o come salvezza post serata.

Continua la lettura con: Le regioni dove si mangia meglio al mondo: le 12 aree d’Italia al top del cibo

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome