Un viaggio nei sapori e nelle atmosfere orientali senza uscire dalla città. Dal Giappone alla Thailandia, dalla Corea alla Cina, Milano ospita locali che ricreano scenari lontani. Scopriamo questi sette selezionati da milanesarius.
#1 Kaja bistrot

In zona Solari si trova Kaja Bistrot, un piccolo ristorante dall’atmosfera intima, caratterizzato da luci soffuse e arredi curati. La cucina, sebbene gestita da proprietà cinese, propone soprattutto piatti tipici coreani con attenzione allo street food. La formula prevede condivisione di piccoli piatti accompagnati da soju, makgeolli e saké. Il menù cambia spesso con fuori carta giornalieri e si apre con un set di banchan assortiti. Tra le specialità spiccano il kimchi jeon, il rabokki e il pollo fritto con verdure.
Indirizzo: Via Montevideo 8
#2 Maoji street food

A pochi passi da Loreto, Maoji Street Food ricrea l’atmosfera di una strada cinese con insegne luminose, balconcini e muri in mattoncini. Nato come spin-off di Mao Hunan, offre piatti tipici della cucina popolare dell’Hunan in una veste informale. Il menù comprende ravioli di carne, bao farciti con maiale sfilacciato, pancetta piccante e polpette di riso. L’ambiente è vivace e colorato, quasi scenografico, con un’impronta hipster che richiama l’estetica urbana cinese.
Indirizzo: Piazza Aspromonte 43
#3 Bussarakham

Uno dei ristoranti thailandesi più caratteristici di Milano si trova tra Porta Genova e Solari, con arredi folkloristici e scenografici. Due sale decorate con legni intagliati, tessuti colorati e statue di Buddha accolgono i clienti in un ambiente fiabesco. La particolarità sono i tavoli bassi con incavi per le gambe, che riproducono l’autenticità dei locali thailandesi. Il menù offre piatti classici come curry verde, noodles di riso, pollo alla griglia in foglia di banana e pesce speziato. Sono previsti anche due menu degustazione a prezzo fisso.
Indirizzo: Via Valenza 13
#4 Dashi pasticceria

In zona Loreto si può provare Dashi, una pasticceria dedicata ai dolci tradizionali cinesi realizzati artigianalmente. Il laboratorio propone specialità come sudian e tangguozi, antichi dolcetti della dinastia Tang, preparati con farine di riso e fagioli e decorati con cura estetica. I dolci cambiano quasi ogni giorno e sono ideali da abbinare ai tè cinesi serviti nel locale. L’offerta comprende anche bubble tea, fruit tea e dessert di ispirazione occidentale. L’ambiente è intimo e rilassante, perfetto per una pausa lontana dal traffico cittadino.
Indirizzo: Via Porpora 14
#5 Roppongi

Roppongi è uno dei locali più scenografici di recente apertura, situato nella zona di Porta Nuova. All’interno sono stati ricreati i vicoli di Tokyo con lanterne di carta, insegne in ideogrammi e arredi di strada. L’atmosfera è completata da dettagli come specchi parabolici, casse in legno come sedute e finte finestre da street food. La cucina si ispira agli izakaya, i locali giapponesi dove si accompagna il sake a piccoli piatti. In menù compaiono sashimi, udon, tempura, carne alla griglia e specialità come il katsu sando e il sukiyaki.
Indirizzo: Via Vespucci 5
Leggi anche: Passeggiare e mangiare sulle stradine di Tokyo… restando a Milano
#6 Shoo loong kan

In zona Monumentale ha aperto il primo ristorante italiano del marchio internazionale di hotpot cinese Shoo Loong Kan. Il locale di 1200 metri quadrati propone l’esperienza tipica del Sichuan con brodi bollenti in cui cuocere carne, pesce e verdure al tavolo. L’atmosfera richiama la Cina antica, arricchita ogni mese dallo spettacolo dei Mille Volti, un’arte teatrale tradizionale. Con oltre 200 posti a sedere, è diventato in breve uno dei riferimenti più grandi per la cucina cinese autentica in città. Un’esperienza completa che unisce cibo e cultura.
Indirizzo: Via Farini 62
#7 Mic Ramen

Mic Ramen ha scelto Porta Romana per il suo debutto milanese, portando con sé l’atmosfera dei quartieri di Akihabara e Nipponbashi. L’arredo richiama il mondo dei manga, con richiami visivi e decorativi che avvolgono lo spazio in un’estetica giapponese pop. Il piatto principale è naturalmente il ramen, proposto in numerose varianti tra classiche, piccanti e vegetariane. Accanto ai noodles in brodo ci sono bao, gyoza, onigiri e altre preparazioni tipiche dello street food nipponico.
Indirizzo: Viale Monte Nero 62
Selezione: milanesarius IG
Continua la lettura con: Cinque ristoranti noti di Milano che non riapriranno dopo l’estate
FABIO MARCOMIN