Storicamente a Milano il centro è una misura di valore. Più ci si avvicina al Duomo e più aumenta il prestigio e l’autostima. Così è sempre stato e ancora vale in certi ambienti, in particolare tra chi vive in Area C. Eppure molto sta cambiando e negli ultimi anni stanno aumentando gli attacchi al monopolio del Duomo.
Milano POLICENTRICA: 10 centri di attrazione alternativi al Duomo
#1 Piazza Gae Aulenti

Il nuovo centro. La cattedrale laica che ha superato in altezza il Duomo. La sfida gotica del grattacielo unicredit, esprime la Milano che vola in alto. In fondo lo stesso Duomo è un’anomalia, unica cattedrale gotica d’Italia, come i grattacieli di Porta Nuova, la Milano che non sembra Italia.
#2 City Life

L’ultimo centro. Una fiera nell’ex fiera: ha mantenuto il suo carattere commerciale, con un campionario di cose dal multisala ai campetti sportivi per radical chic, luogo d’elezione per cantanti e fashion blogger.
#3 Darsena

E’ il nostro porto, luogo di scambio, di transito, dove c’è il mercato, lo snodo dei navigli, da dove partono tutti i locali.
#4 Arco della Pace

Il centro degli aperitivi. Il luogo più amato da Napoleone, qui nasce la repubblica cisalpina, il luogo di arrivo a Milano e da cui si apre l’Europa.
#5 Isola (piazza Minniti)

L’isola è un’entità a sé, l‘isola in città, è il luogo del delitto, una specie di germoglio da cui è partito il rinnovamento di Milano, come un tempo era divampata la rivolta delle 5 giornate.
#6 Stazione Centrale

Il centro di confine. Turisti e innamorati, skaters e immigrati, centro di chi viene e di chi va. Uno dei centri di Milano, nel bene e nel male.
#7 Piazza Leonardo da Vinci
Il centro scientifico. Il centro di città studi, la città che vive di giorno e che di notte sfuma.
#8 Fondazione Prada

Il centro intellettuale. La nuova cultura milanese, le avanguardie, il centro della sperimentazione artistica e della riqualificazione di classe. Iniziativa coraggiosa che ha portato il centro in periferia.
#9 NoLo (piazza del Governo Provvisorio)
Era al centro di un luogo terribile, dove si doveva girare armati, evitando di parcheggiare la macchina, era un centro di malavita. Attrae sempre chi ama il rischio, giovani startuppari e le imprese più innovative.
#10 Vigevano

Una delle più belle e grandi piazze di Milano.
Continua la lettura con: Le 10 vie di Milano più da Milano
ANDREA ZOPPOLATO
Foto di ANDREA CHERCHI
copyright milanocittastato.it
Continua la lettura con: L’anarchia è un principio naturale
MILANO CITTA’ STATO
Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.