Quando a Milano si andava tutti alla fiera Campionaria

Prima del Fuorisalone, la grande protagonista di Aprile a Milano era lei. La "mamma" di Expo

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Quando alla fine di aprile entrava in scena la grande protagonista: la Fiera Campionaria. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Quando a Milano si andava tutti alla fiera Campionaria

Ex Fiera campionaria

# 1920: nasce la fiera campionaria

Aprile 1920: nasce la prima Fiera Campionaria. Viene organizzata sui Bastioni di Porta Venezia per iniziativa di otto imprenditori con 1200 espositori di cui 256 esteri.
Nel 1923 si trasferisce tra piazza Giulio Cesare e largo Domodossola, l’area che costituiva la Nuova Piazza d’Armi cittadina e che diventa il nuovo quartiere fieristico di Milano. 

# La bomba di Piazza Giulio Cesare

Nel 1928, in occasione dell’inaugurazione della IX edizione della Campionaria, ha luogo un grave attentato: una bomba, posta sotto un lampione in piazza Giulio Cesare, uccide venti persone che erano in attesa del transito del re Vittorio Emanuele II, che era il bersaglio dell’attentato e che avrebbe dovuto inaugurare la Fiera. 

Il 12 settembre 1946 la Fiera Campionaria Internazionale inaugura la nuova Fiera Milano, ricostruita dopo i pesanti bombardamenti subiti nella seconda guerra mondiale. Con l’adesione dell’URSS nel 1951 Fiera Milano diventa, in piena guerra fredda, il punto di incontro commerciale tra Est e Ovest.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La vetrina dell’innovazione internazionale

Negli anni Sessanta e Settanta la Fiera Campionaria di Milano diventa un volano del boom industriale italiano, affermandosi all’estero come la vetrina più nota e prestigiosa del Made in Italy. Nel 1985 la Fiera Campionaria lascia spazio alla grande Fiera d’Aprile, che segna il passaggio dell’attività espositiva dalla formula generalista a quella delle manifestazioni settoriali specializzate.

Dal 2006 la Fiera si è trasferita nell’area di Rho che ha in seguito ospitato anche l’edizione di Expo. Della vecchia Fiera Campionaria, l’unico polo rimasto in funzione è quello di Fieramilanocity che ospita ancora delle esposizioni. Il resto dell’area oggi è diventata City Life. 

La caratteristica della Fiera Campionaria era di rappresentare una esposizione generalista, dove erano mostrati ogni tipo di prodotti provenienti da ogni parte del mondo. Una vera e propria vetrina dell’innovazione internazionale che per Milano ha costituito un’antesignana dell’Expo del 2015. 

Continua la lettura con: Da Fiera a City Life: le mille facce del Portello

MILANO CITTA’ STATO (Ultimo aggiornamento: 25 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter

 


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoLa nuova stazione di Milano: quando sarà inaugurata

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome