Pensata per essere metà di pellegrini per tutto il nord ora è un luogo da cui stare alla larga. Ecco la sua storia e la leggenda che spiegherebbe la sua parabola discendente.
La PICCOLA LOURDES ai piedi delle ALPI a un’ora da Milano
# La basilica pensata per essere la “Piccola Lourdes” delle Alpi

La Basilica della Santissima Immacolata di Merate a 30 km da Milano, nel lecchese, è stata progettata su un’area di 4.000 mq, nelle vicinanze del cimitero, da Monsignor Spirito Chiappetta, ingegnere e architetto di fiducia di Papa Pio XI. Pensata per essere la “Piccola Lourdes” ai piedi della Alpi, purtroppo le risorse finirono prima della conclusione del cantiere e l’opera, rimasta sospesa a metà, venne convertita in parte in un oratorio con aule, teatro e abitazioni. L’ex Oratorio San Luigi, questo è il nome con cui è conosciuta dai cittadini, è stata infatti per 30 anni ritrovo parrocchiale, ma anche deposito comunale e addirittura canile.
# Tutta colpa di un cavallo

Da tempo la sagoma diroccata è mezza distrutta e abbandonata, forse per colpa di un cavallo. Secondo un’antica leggenda infatti l’inizio del suo declino e conseguente abbandono è dovuto a un evento insolito: un uomo entrò all’interno della basilica in sella a un grosso cavallo, un gesto che comportò la sconsacrazione della “piccola Lourdes” e il conseguente abbandono.
# L’abbandono e il degrado della basilica

A prescindere dalla leggenda, il dato di fatto è che oggi la Basilica della Santissima Immacolata si trova in una condizione disastrosa. Nonostante la solida struttura, il tetto sta crollando a pezzi, le pareti esterne sono ricoperte di rampicanti e il prato attorno è coperto di sterpaglie. L’interno è stato seriamente danneggiato e saccheggiato da vandali, che hanno anche asportato una grande scala di marmo pregiato e da anni la manutenzione è inesistente. Tra le idee per farla rinascere si era ipotizzata la conversione in un museo o la trasformazione in un centro espositivo-culturale, collegato con la sede locale dell’osservatorio astronomico di Brera, ma nessuno di questi progetti è mai stato portato avanti.
Fonte: Lombardia Segreta
Continua la lettura con: La piccola “MONT SAINT MICHEL” italiana a 2 ORE da MILANO
FABIO MARCOMIN
Le altre località del giorno (per una gita da Milano):
Adda, Biella, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, il parco speleologico di Dossena, Civate e il lago più vicino a Milano, Oasi Zegna, Bormio, Lucchio, i Dolmen d’Italia, l’altra Santa Margherita, Val Cavargna, Labirinto della Masone, Cornello dei Tasso, il presepe sommerso, il ponte tibetano più alto d’Europa, Rasiglia, le Marmitte dei Giganti, Isolino Virginia- l’isola di Loto, Lugano, il borgo superocolorato di Pomponesco, Merano, Isole Caraibiche della Lombardia, Morcote il villaggio più bello della Svizzera, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, Lecco, Mandello del Lario, Peccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di Livigno, il 09, l’Acquaworld, Grotte di Soprasasso, Sankt Moritz, la Casa dei Maghi, il fiordo norvegese d’Italia di Crap de la Parè, Ciaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, il Treno del Natale, il capolavoro del Cinqucento Gualtieri, Lago di Carezza, Moltrasio “il borgo dell’amore”, Villa Selvatico, Castel Savoia la reggia della Regina Margherita, Glacier Express, Courmayeur, la Pozza di Leonardo, Martello il Comune che non parla italiano, La funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val Sanagra, Noli, le “FilippineItaliane”, Lodi, Pavia, Vigevano, Bobbio, La savana di Cumiana, Monza, Valsassina, Bardineto il villaggio dei funghi, Valle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di Campiglio, Val Vigezzo la valle dei pittori, Punta Sasso, Bubble Room, Portofino, Bellagio, Legnano, Sottomarina, Le 5 Terre, Brolo, Preda Rossa, Lomello, Bergamo, Il castello da fiaba di Madruzzo, Gaggio, Pusiano, Gera Lario, Chamois, Lerici
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/