La MINI TOSCANA della BRIANZA

A meno di un'ora da Milano sembra di ritrovarsi tra le atmosfere raccontate dal Carducci

0
33
Credits mirkoreda76 IG - Pomelasca

A meno di un’ora da Milano sembra di ritrovarsi tra le atmosfere raccontate dal Carducci. Di quale luoghi stiamo parlando e quale è la loro storia.

Milano-Inverigo

La MINI TOSCANA della BRIANZA

# Inverigo e il suo Viale dei Cipressi

Credits turripiercarlo IG – Inverigo

Il piccolo borgo di Inverigo ha una storia antica che risale all’epoca romana ed è passato di mano diverse volte tra alcune delle più importanti famiglie lombarde: Sforza, Visconti, Giussani fino ai Crivelli nel 1683. Il suo patrimonio storico e artistico include chiese, ville e palazzi antichi ma l’attrazione principale è il Viale dei Cipressi, una strada panoramica lunga 2 km con 47 alberi di cipresso. Voluta dalla famiglia Crivelli, si sviluppa sulla collina che separa Inverigo da Erba. Secondo una leggenda questa strada sarebbe stata creata per collegare il castello di Inverigo con la villa della famiglia ad Erba.

Credits ni.co4882 IG – Viale dei Cipressi

Una doppia fila di cipressi che intersecandosi forma una sorte di volta naturale, contribuendo a creare un’atmosfera romantica e suggestiva, da cui godere di una vista spettacolare sulla Brianza e che ricorda i paesaggi toscani citati da Giosuè Carducci nella poesia “Davanti San Guido”.

# La Chiesetta Rossa nella Tenuta di Pomelasca

Credits alicemarkk IG – Direzione Pomelasca

A contribuire a rendere questa zona della Lombardia una mini Toscana c’è anche la Tenuta di Pomelasca, a pochi minuti a piedi dal viale alberato, con la Chiesetta Rossa quale elemento centrale e che richiama la più conosciuta Cappella della Madonna di Vitaleta anch’essa circondata da cipressi e da una natura bucolica.

Credits mirkoreda76 IG – Pomelasca

Voluta dal conte Ferdinando Sormani a metà del ‘900, a poca distanza dalla sua imponente villa in cui soggiornava, la Chiesetta è inserita all’interno di un parco di cui fa parte anche un complesso di cascine e altre ville signorili.

Inverigo-Pomelasca

Fonte: Thephoodtourist

Continua la lettura: La CENA SPETTACOLO: a un’ora da Milano si MANGIA con gli EFFETTI SPECIALI

FABIO MARCOMIN

Le altre località del giorno (per una gita da Milano):

AddaBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a MilanoCassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, BormioLucchio, i Dolmen d’Italial’altra Santa MargheritaVal CavargnaLabirinto della MasoneCornello dei Tasso, la spiaggia più piccola del mondo, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommerso, il ponte tibetano più alto d’EuropaRasigliaMerate e la piccola Lourdes, le Marmitte dei GigantiIsolino Virginia- l’isola di LotoLuganoil borgo superocolorato di PomponescoMeranoIsole Caraibiche della LombardiaMorcote il villaggio più bello della Svizzera, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLeccoMandello del LarioPeccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di LivignoTizzano Val Parma, il 09, l’AcquaworldGrotte di SoprasassoSankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghiil fiordo norvegese d’Italia di Crap de la ParèCiaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Nataleil capolavoro del Cinquecento GualtieriLago di CarezzaMoltrasio “il borgo dell’amore”Villa SelvaticoCastel Savoia la reggia della Regina MargheritaGlacier ExpressCourmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di LeonardoMartello il Comune che non parla italianoLa funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val SanagraNoli, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, La savana di Cumiana, MonzaValsassinaBardineto il villaggio dei funghiValle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal Vigezzo la valle dei pittoriPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoIl castello da fiaba di MadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Previous articleLa nuova TORRE di MILANO ispirata alla grande tradizione milanese del NOVECENTO
Next articleMeglio che in UFFICIO: i LOCALI di Milano dove lavorare GODENDOSI la vita
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.