Qual è la piazza più grande di Milano? Il primo posto è cambiato da poco, ma è ancora messo in discussione in una città in continuo cambiamento. Ecco la classifica delle cinque piazze più grandi di cui due fino a pochi anni fa non esistevano nemmeno.
La classifica delle cinque piazze più grandi di Milano
#5 Piazza Gae Aulenti (Porta Nuova): 11.000 metri quadrati
Intitolata alla celebre archistar è stata inaugurata nell’anno della sua scomparsa: il 2012. E’ rialzata di sei metri rispetto al livello della strada ed è attorniata da grattacieli, diventando il nuovo centro del quartiere più dinamico della città.
#4 Piazza del Duomo (Centro): 20.000 metri quadrati
La piazza simbolo della città si posiziona solo al quarto posto per grandezza. L’attuale configurazione risale solamente agli anni sessanta del diciottesimo secolo. Dagli anni ottanta del secolo scorso la piazza è stata pedonalizzata.
#3 Piazza Duca D’Aosta (Centrale): 21.000 metri quadrati
Iniziata nel 1906 e completata nel 1931, rappresenta la porta della città per chi arriva in treno.
#2 Arco della Pace (Sempione): 26.000 metri quadrati
Fino al 2014 era la più grande piazza di Milano. Al centro ha il celebre monumento progettato sotto Napoleone e inaugurato dagli austriaci nel 1838 con la piccola modifica dei cavalli che mostrano le terga in direzione della Francia.
#1 Piazza Gino Valle (Portello): 27.000 metri quadrati
Inaugurata il 14 giugno 2014 piazza Gino Valle è stata intitolata all’architetto che ne ha curato il progetto. Nella piazza è stato collocato il bassorilievo di Emilio Isgrò «Grande Cancellatura per Giovanni Testori», realizzato e donato al Comune appositamente per la nuova piazza. Ai lati ci sono casa Milan e oltre la circonvallazione la montagnetta a spirale.
E’ lei la più grande piazza di Milano anche se per alcuni il suo primato sarebbe messo in discussione dalla Biblioteca degli Alberi, tra Gae Aulenti e l’Isola.
Vedi anche: La più grande piazza di Milano è senza nome
Fonte: Quali sono le più grandi piazze di Milano?