Gli italiani sono più ricchi degli inglesi! Il sorpasso dopo 40 anni

E i milanesi? Dove si collocano nella graduatoria della ricchezza mondiale?

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Chi ha superato i cinquant’anni lo ricorda. Il clamoroso sorpasso a metà degli anni Ottanta, quando l’Italia aveva superato la Perfida Albione diventando la quarta potenza del mondo. A quel tempo la notizia era stata celebrata in pompa magna. Ora però una notizia analoga viene accolta in modo silenzioso, sobrio, molto british. 

# Il sorpasso dell’Italia sull’Inghilterra per PIL pro capite: dati e cause

Fanno scalpore gli ultimi dati della Banca Mondiale: nel 2024 il PIL pro capite italiano si è attestato a 60.847 dollari, contro i 60.620 dollari del Regno Unito. Questo dato pone fine a un lungo periodo di rincorsa durato quasi quarant’anni, mentre i media britannici lo definiscono un “campanello d’allarme” per il governo di Keir Starmer. Ma quali sono le ragioni di questo sorpasso, per noi, inaspettato?

Secondo analisi internazionali (come quelle di Bloomberg e L’Europeista), il Regno Unito paga il peso degli effetti della Brexit, con una sterlina indebolita, maggiori costi delle importazioni e un rallentamento degli investimenti stranieri. Questi fenomeni si aggiungono a una produttività stagnante, alta inflazione e l’impatto demografico di una popolazione in crescita.

Quindi più che rimonta italiana sembra più un vistoso arretramento degli inglesi. Anche perché l’economia italiana balbetta e, anzi, uno dei principali fattori di questo sorpasso è il calo demografico: una popolazione in contrazione fa aumentare il PIL pro capite anche a parità di crescita complessiva. Ossia, se la ricchezza si divide tra meno persone, ognuna di loro diventa più ricca. In sintesi, l’Italia ha battuto l’Inghilterra con catenaccio e contropiede. Un risultato comunque sensazionale. Che ci riporta a quasi 40 anni fa. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Il precedente: il “sorpasso” di 40 anni fa

Nel 1987, l’Italia superò il Regno Unito in termini di PIL pro capite nominale: un evento che suscitò forti emozioni nazionali, tanto che il fenomeno fu ribattezzato “il sorpasso” dai media italiani. Con un reddito pro capite superiore (circa 15.120 USD per l’Italia versus 14.160 USD per il Regno Unito), l’Italia si affermò come sesta economia mondiale e, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, addirittura quarta. Fu un momento di orgoglio economico e simbolico, anche se durò molto poco. Fu infatti seguito da anni di crescita stagnante che entro pochi anni consentirono alla Gran Bretagna di ristabilire il sorpasso.

# E i milanesi? Dove si collocano nella graduatoria della ricchezza mondiale?

Infine, uno sguardo su Milano: come si pone nel ranking globale della ricchezza?

Partiamo dall’Italia dove non c’è partita. Milano è la città più ricca del Paese, con un PIL pro capite che si attesta intorno a 66.000 euro. 

Se estendiamo i confini all’Europa, Milano è la terza città del Continente per numero di milionari residenti: circa 115.000 millionaires e 17 billionaires.

A livello globale, Milano si piazza al 29º posto tra le città con il maggior numero di residenti con alto patrimonio netto, subito dopo Abu Dhabi e davanti ad Amsterdam.

Continua la lettura con: Quanto costa una stanza singola a Milano

ANDREA ZOPPOLATO


Articolo precedentePiove, Milano esonda: i fiumi e i torrenti interrati sotto la città
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome