I primi cestini sono stati installati nelle zone del divertimento serale. Vediamo come sono fatti e il piano previsto dal Comune di Milano.
A Milano arriva il CESTINO INTELLIGENTE: energia solare, mega capienza e sensori laser
# Partita la sperimentazione dei nuovi cestini intelligenti

Il Comune di Milano è partito con la sperimentazione dei nuovi cestini intelligenti. Le zone prescelte sono state quelle del divertimento serale: corso Como, Porta Venezia tra via Lecco e largo Bellintani, corso Buenos Aires e piazza Argentina, con otto cestini compattatori. L’obiettivo è evitare i cumuli di rifiuti per le strade.
Amsa presenterà entro l’autunno un progetto per sostituire alcuni bidoni della raccolta stradale indifferenziata, soprattutto nelle zone più critiche. L’assessore all’Ambiente Elena Grandi chiarisce: “Si tratta di una buona idea in attesa di andare verso la raccolta differenziata anche per strada, indicazione che abbiamo inserito nel nuovo bando“, la gara europea per l’affidamento dei servizi di igiene ambientale del Comune.
# Come funzionano

I nuovi cestini funzionano ad energia solare, con un piccolo pannello fotovoltaico incastonato sulla sommità, e per ricaricarsi durante il giorno devono essere ben esposti. Sono dotati di un sistema di compattazione interno e hanno una capienza fino a cinque volte superiore rispetto ai tradizionali in ferro. Inoltre, il sensore laser è in grado di leggere il livello di riempimento del cestino e avvisa la centrale operativa quando è il momento di svuotarlo.
# Gli altri cestini contro le “mini discariche condominiali”

A questi si affiancheranno 800 nuovi cestini tradizionali, distribuiti in tutti i quartieri, dotati di una croce sulla bocca del contenitore, un sistema che impedisce la formazione di mini discariche condominiali e dovrebbe evitare attività di smaltimento aggiuntive che sono costate 675.000 euro negli ultimi 4 anni al Comune di Milano.
Continua la lettura con: NUOVE CASE a PREZZI BASSI: il piano del comune per 4 MUNICIPI
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/