La Belle Epoque è un film francese che si basa su un’idea curiosa: un’agenzia specializzata nel fare rivivere epoche storiche o momenti del passato vissuti dal cliente. C’è chi si ritrova nella Germania di Hitler, nella Francia prerivoluzionaria oppure chi rivive il primo incontro con la donna amata nella Lione del 1974.
Dopo aver visto il film ci siamo chiesti: quali potrebbero essere i momenti del passato di Milano che ci piacerebbe rivivere?
SCENE della Milano di un tempo che vorremmo rivivere
Passeggiare a Milano con i navigli scoperti

Sentirsi come Casanova quando descriveva Milano come una seconda Venezia e capire se davvero avrebbe senso battersi per rifarli come erano un tempo.
Una serata al New Magazine (primi anni ’90)
In viale Umbria si scendono le scale e ci si ritrova in un’ampia sala con dei tavolini con sopra un telefono e un numero ben visibile. Ci si accomoda, si guarda chi c’è negli altri tavoli e se si vede qualcuno di interessante si chiama da un tavolo all’altro. Oppure si attende che qualcuno ci chiami. Primo locale di Milano spazzato via da internet.
Un giorno nella Milano delle cabine telefoniche
Niente cellulari. Darsi appuntamento davanti alla porta del Duomo. Fare la coda davanti a una cabina per telefonare all’amata, sperando che non sia il padre a rispondere.
Via fiori chiari prima della legge Merlin
Ritrovarsi nella Pigalle di Milano, nella Brera a luci rosse dove al posto del Louisiana c’era un bordello, dove da ogni palazzo splendide ragazze adescavano i viandanti. Perdersi nelle stradine confrontando cosa c’era allora al posto dei locali di oggi.
Vivere le 5 giornate
Poter assistere al momento storico in cui la palla di cannone si conficca nel palazzo di Porta Romana 3. Ritrovarsi tra le file dei rivoltosi, spiegando loro che è tutto inutile, che alla fine i Savoia ci avrebbero fregato e riconsegnato la Milano liberata agli stranieri.
Partecipare a una festa a casa del diavolo
Nella Milano falcidiata dalla peste, mescolarsi ai nobili del tempo che con le loro carrozze si recavano alla casa del Diavolo in porta Romana per vivere le sue feste leggendarie.
La nascita del Panettone
Assistere nella cucina di Ludovico il Moro al momento in cui venne sbagliato l’impasto che fece nascere il panettone.
Il quattordicesimo apostolo
Andare a trovare Leonardo che fa il murales più celebre del mondo.
Alle Varesine

Visitare il Luna Park delle Varesine, la mecca degli adolescenti degli anni settanta e ottanta, vivere l’ebbrezza delle montagne russe che si innalzavano a fatica dove oggi si elevano i grattacieli.
La nevicata dell’85
Una delle giornate più incredibili dell’ultimo mezzo secolo di Milano. La città ricoperta da oltre un metro di neve, le auto che slittano, gli autobus che non riescono a ripartire senza spinta, la gente che scia sul Montestella.
La vittoria della coppa campioni dell’Inter a San Siro
La prima storica vittoria dell’Inter nella finale della coppa campioni giocata a San Siro contro il Benfica. L’alternativa per i milanisti: ritrovarsi sugli spalti del Meazza il 19 aprile 1989 a rivivere il 5 a 0 contro il Real Madrid in semifinale di Coppa Campioni in un periodo in cui l’Inter non vinceva niente.
MILANO CITTA’ STATO
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid#Berlino#Ginevra#Basilea#SanPietroburgo#Bruxelles #Budapest#Amsterdam#Praga#Londra#Mosca#Vienna#Tokyo#Seoul#Manila #KualaLumpur#Washington#NuovaDelhi#HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires#Singapore
Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
*E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato
VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)