Tolleranza zero con chi getta rifiuti in giro: si rischia il carcere anche per una lattina

Ma la grande rivoluzione non si limita alle pene. Riguarda anche la modalità di individuazione dell'infrazione

0
Ph. @laprovinciadibiella IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

È ufficiale: chi sbarazza rifiuti dal finestrino in città, in periferia o in autostrada, rischia qualcosa di molto più pesante del senso di colpa. Il decreto-legge n. 116 del 8 agosto 2025, già in vigore dal 9 agosto, introduce sanzioni senza precedenti per combattere l’inciviltà ambientale. Multa salata, sospensione della patente, denuncia alla Procura, e nei casi più gravi, arresto. E tutto senza bisogno di una pattuglia in loco: basta una telecamera.

# Che cosa cambia e quanto si rischia

foto Nicola Vaglia

Se si gettano

  • Mozziconi di sigaretta, fazzoletti, piccoli rifiuti si rischia una multa fino a 1.188 €, senza procedimento penale 

  • Lattine, bottiglie, sacchetti si rischia una multa da 1.500 € a 18.000 €, più segnalazione alla Procura e possibile procedimento penale 

  • Aggravante per aree protette, corsi d’acqua, zone compromesse: in caso di rischio concreto per ambiente o persone si può arrivare fino all’arresto (anche entro 48 ore), con reclusione da 6 mesi a 5 anni e mezzo, fino a 7 anni nei casi più gravi.

# Ma non finisce qui: le pene accessorie

Rifiuti
  • Patente sospesa fino a 6 mesi nei casi penali più gravi 

  • Confisca del veicolo se l’infrazione è commessa con un mezzo aziendale, salvo che il veicolo non appartenga a un terzo estraneo.

Ma la grande rivoluzione non si limita alle pene. Riguarda anche la modalità di individuazione dell’infrazione. 

# Basta una telecamera

milano_degrado IG – Cumuli rifiuti

Un po’ come per i limiti di velocità. Non serve che un agente veda il gesto: basta un fotogramma chiaro della targa, acquisito da telecamere pubbliche o private, per risalire al proprietario tramite la banca dati della Motorizzazione e notificare la sanzione a casa. Come precisa su AlVolante Luigi Altamura, comandante della Polizia locale di Verona e referente ANCI Viabilità Italia: “Chi finora ha contato sull’assenza delle divise per farla franca dovrà rassegnarsi. Le telecamere funzionano 24 ore su 24, anche nei giorni festivi” 

L’obiettivo è chiaro: prevenire non solo il degrado, ma anche i rischi reali per la sicurezza stradale.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Riassumendo: che cosa rischino gli incivili?

Tipologia di infrazione Sanzioni previste
Rifiuti di piccole dimensioni Multa fino a 1.188 €
Lattine, sacchetti, bottiglie 1.500–18.000 € + Procura (penale)
Getto in aree sensibili Arresto (6 mesi–5,5 anni, fino a 7 anni)
Pene accessorie Sospensione patente (fino a 6 mesi), confisca veicolo

Continua la lettura con: Mezzi pubblici gratis contro lo smog

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteLe 5 località in Italia con le spiagge più belle

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome