Meglio l’Europa che il governo nazionale: lo dicono i cittadini europei. Anche gli italiani

Anche gli italiani si fidano più dell'Unione Europea (48%) che del loro governo (34%). C'è solo un'eccezione in tutta Europa

2
economiaxfinanza IG - Eurobarometro 2025
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Sorpresa: l’Unione Europea piace più dei governi nazionali. C’è solo un’eccezione che conferma la regola. Vediamo i dati dell’ultimo report di Eurobarometro.

# La fiducia istituzionale per l’Europa supera tra tutti i cittadini quella degli Stati di appartenenza: Danimarca, Portogallo e Svezia oltre il 70% di gradimento

economiaxfinanza IG – Eurobarometro 2025

I dati più recenti dell’Eurobarometro indicano una tendenza consolidata: la fiducia dei cittadini europei verso l’Unione Europea supera quella nei confronti dei propri governi nazionali. Il 52% degli europei dichiara di fidarsi dell’UE, mentre la percentuale scende al 36% per i governi nazionali. Questa differenza di 16 punti percentuali evidenzia una percezione divergente rispetto all’efficacia e alla legittimità delle due entità. La Danimarca, il Portogallo e la Svezia registrano i livelli più elevati di fiducia nell’UE, superando il 70%, ma anche in Germania e Paesi Bassi le percentuali sono alte. Tali valori si correlano spesso con indicatori di stabilità economica e sociale.

# Anche gli italiani si fidano più dell’Unione Europea (48%) che del loro governo (34%)

Credits Ralphs_Fotos-pixabay – Bandiera Unione Europea

In Italia, il trend osservato a livello continentale si conferma e, in alcuni aspetti, si accentua. La fiducia nell’Unione Europea si attesta al 48%, un valore inferiore alla media europea ma comunque preponderante rispetto al governo nazionale. Solo il 34% dei cittadini italiani esprime fiducia nel proprio esecutivo, posizionando l’Italia tra i Paesi con il divario più marcato tra la fiducia nell’UE e quella nel governo domestico. Tale percezione di distanza tra i cittadini e le istituzioni nazionali è un dato consolidato, riflettendo la percezione di una gestione politica meno efficace a livello nazionale rispetto a quella sovranazionale.

# Il caso unico del Lussemburgo: gli unici ad avere più fiducia nel governo locale

Lussemburgo. Credits: @city_savvy_lux IG

L’unica eccezione nel quadro europeo è il Lussemburgo. Qui, a differenza della maggior parte degli altri Paesi, la fiducia nel governo nazionale si attesta al 74%, il dato più alto tra tutte le nazioni, superando in modo significativo il 53% di fiducia verso le istituzioni europee.

Continua la lettura con: Un’Italia unificata… dalla Svizzera (e non dal Piemonte)? Lo scenario e i vantaggi per i cittadini

FABIO MARCOMIN

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Articolo precedenteChi muore senza eredi? I suoi beni alla comunità locale non a Roma: la proposta di legge
Articolo successivoI treni sono diventati più costosi degli aerei: tra le tratte meno convenienti c’è anche Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome