Le città con più stranieri in Italia? Milano è seconda

Queste le città con la maggiore presenza di residenti stranieri in Italia, con percentuali che variano notevolmente da Nord a Sud

0
Ph. @paolaforesti1 IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Secondo i dati elaborati da ISTAT sono queste le cinque città capoluogo con la maggiore presenza di residenti stranieri in Italia.

#5 Parma: 17,4%

Credits: @vivoparma
Parma 2021

Da sempre una delle città più internazionali d’Italia. A Parma si respirano ancora oggi atmosfere francesi, eredi delle influenze degli Angiò, Farnese e dei Borbone. Si dice che anche la famosa “erre” arrotata, tipica dei parmensi, derivi dall’epoca francese. Non poteva dunque che aprire la top-5 con un 17,4% di stranieri residenti. Universitaria, ben collegata e con un’economia orientata all’agroalimentare avanzato, alla logistica e ai servizi, la città emiliana ha consolidato negli ultimi anni filiere occupazionali capaci di integrare stabilmente manodopera internazionale. Il risultato è un mix demografico in crescita, sostenuto sia da arrivi per lavoro sia da ricongiungimenti familiari e percorsi di studio. 

#4 Brescia: 19,1%

macc.tania IG – Brescia

La “Leonessa d’Italia” è il risultato di un mix tra Longobardi, Veneziani e Austriaci con uno spolvero di effervescenza napoleonica. Un passato internazionale che prosegue con i residenti di oggi. A Brescia gli stranieri sono il 19,1% del totale. Il principale magnete è la  manifatturiera diffusa (metallo-meccanica, rubinetteria, lavorazioni specializzate) e una lunga storia di domanda di lavoro che ha attratto ondate migratorie già dagli anni Duemila. La città ha visto consolidarsi reti comunitarie e imprenditoria etnica, con un impatto visibile su quartieri, commercio di vicinato e scuole. 

#3 Piacenza: 19,1%

launorossa IG – Piacenza

Non ci si sposta di molto e si fa ritorno nell’alta Emilia. Con una storia affine a quella di Parma, Piacenza tocca il 19,1% e sale sul podio grazie a una posizione strategica sulla Via Emilia e all’incrocio di grandi assi logistici. Interporti, magazzini, agro-industria e filiere di trasformazione hanno generato una domanda di lavoro continua, spesso organizzata tramite agenzie e turnazioni, che ha favorito insediamenti stabili di comunità straniere. La dimensione urbana medio-piccola amplifica l’incidenza percentuale: a parità di flussi, l’impatto sul totale residenti risulta più marcato che nelle metropoli. 

#2 Milano: 21,2%

danielebertaglio IG – In metro a Milano

L’unica metropoli in classifica non poteva che essere lei. Più di un abitante su cinque a Milano ha il passaporto straniero. Un 21,2% di residenti stranieri che le vale il secondo posto in Italia. Il primato economico nazionale, l’attrattività universitaria e il ruolo di hub per finanza, moda, design, ICT e sanità privata alimentano flussi costanti e molto diversificati per provenienza e profili professionali. La scala metropolitana consente percorsi di integrazione più articolati (dal lavoro qualificato ai servizi alla persona), ma alza anche l’asticella su casa e costo della vita. Una voce a parte, poi, si meritano i super-ricchi in entrata, attirati dalla vantaggiosa flat-tax per chi arriva da oltre frontiera,, 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#1 Prato: 24,6%

pratochespettacolo IG

Conserva il primato la città che da decenni è stata trasformata radicalmente dalla sua componente straniera. Prato è la città più internazionale d’Italia, con il 24,6% di stranieri: quasi un abitante su quattro. In questo caso si tratta di qualcosa di atipico. Gli stranieri in larga parte arrivano da uno stesso Paese: la Cina. E operano soprattutto in un settore: quello tessile. In questo distretto, infatti, si producono capi di abbigliamento per tutte le principali firme della moda nazionale e internazionale. Originale, poi, anche la presenza storica di comunità imprenditoriali, che ha innestato reti familiari e produttive molto dense. 

Queste le città più internazionali. Ma quali sono invece quelle dove ci sono meno abitanti che arrivano dall’estero?

# Taranto la città meno residenti stranieri: appena il 2,85%

Dal lato opposto della graduatoria c’è Taranto, con appena il 2,85% di residenti stranieri. Il dato riflette una realtà tipica di parte del Mezzogiorno, dove le opportunità di lavoro sono più limitate e i flussi migratori in ingresso si concentrano meno rispetto al Centro-Nord. Ne deriva una presenza straniera ridotta e poco radicata, con comunità numericamente esigue e un impatto minimo sul tessuto urbano e sociale. La città si conferma così fanalino di coda nella classifica nazionale, a distanza di oltre venti punti percentuali dalle realtà più multiculturali come Prato e Milano.

Continua la lettura con: La nuova «città delle torri»: sarà la New York d’Europa?

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteI quattro quartieri di Milano dove c’è ancora lo spirito di quartiere

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome