Le 7 CASE sull’ALBERO più belle d’ITALIA
Sarà per questo immaginario legato alle case sugli alberi che molti esperti nella ricettività turistica hanno deciso di costruire case sugli alberi immerse nella natura, con tutti i comfort e una vista e una sensazione di pace invidiabile da tutti. Non c’è bisogno di andare in chissà che posto per trovare queste case, ecco allora le 7 case sull’albero più belle in Italia con l’ausilio della guida lonelyplanetitalia.it.
#1 Il Rifugio nel Bosco in Sicilia

Casa sull’albero Parco Avventura Madonie
Già il nome è tutto un dire, il Rifugio nel Bosco permette di soggiornare in 3 diverse case sull’albero, una più bella dell’altra, e fa vivere l’esperienza di essere immersi nella natura. Il rifugio nel Bosco è all’interno del Parco Avventura Madonie, non tanto lontano da borghi con cassette in pietra e balconi fioriti. Quindi, dopo aver goduto di tutti i comfort e relax regalati dall’esperienza sulla casa sull’albero, si possono visitare i classici paesini siciliani.
#2 Tenuta Bocchineri in Calabria

Tenuta Bocchineri
La casa sull’albero della Tenuta Bocchineri in Calabria, precisamente a Rogliano, soddisfa tutti i requisiti per diventare una delle case sull’albero più belle d’Italia. Contatto con la natura, tranquillità, a misura d’uomo, perfetta per una fuga e per isolarsi un po’ da tutto il resto. La casa della Tenuta Bocchineri ha una verandina, un balconcino, bagno, doccia, ma anche TV, Wi-Fi e una graziosa scala a chiocciola per salire.
#3 Laperegina in Abruzzo

Agriturismo Laperegina
Nel paesino fantasma dove è stato girato Omicidio all’italiana, c’è un angolo di pace dove la paura che il soprannome del paese si porta dietro viene completamente dimenticata. In provincia di Pescara, esattamente a Corvara, c’è una casa sull’albero circondata da ruscelli e tanti animali. Si tratta di una parte della struttura dell’Agriturismo Laperegina e la storia di questa casetta è nata proprio per caso. Lo stesso proprietario racconta che un giorno una coppia di Torino era giunta all’agriturismo, ma voleva dormire in una camera più spartana e a contatto con la natura. Fu lì che notarono la casetta appena costruita sul mandorlo in giardino. Così si mise un letto matrimoniale e un armadio, creando un’atmosfera romantica e affascinante.
#4 La Awen Tree House in Umbria

Awen Tree House
Siamo a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, proprio sul Lago Trasimeno, qui si trova la Awen Tree House. Una casetta sospesa, a circa 30 metri da terra e di circa 20 metri quadrati. Un soggiorno nella graziosa casetta sull’albero è perfetto per una vacanza all’insegna della sostenibilità: la casa è stata costruita secondo le tecniche della bioedilizia ed è immersa nei magnifici paesaggi del Lago Trasimeno, offrendo la possibilità di seguire tanti percorsi culturali, ambientali e di benessere.
#5 Fattorie di Celli in Toscana

Fattorie di Celli
A Poppi, in Toscana, c’è una struttura chiamata Fattorie di Celli, che regala forse una delle esperienze più magiche che si possono godere su una casa sull’albero. Non solo tanta tranquillità e tutti i comfort per vivere una vacanza un po’ diversa dalle solite, ma la particolarità di questa casa è che ha ampie vetrate che permettono di ammirare il bosco-giardino, mentre si è comodamente sdraiati sul letto. E il banconcino poi? Tutto in vetro, se si guarda in basso si vede l’incredibile verde della zona.
#6 Il giardino dei Semplici in Piemonte

Giardino dei Semplici
A Manta, in provincia di Cuneo, c’è una casetta sull’albero che sembra appena uscita da una fiaba. Si trova in mezzo alle fronde di una quercia possente, circondata da un terrazzo da cui godere di una magnifica vista. In questa casetta c’è una romantica camera da letto e un bagno, la colazione poi è servita dalla struttura.
#7 Il Villaggio di Baffy in Val D’Aosta

Il villaggio di Baffy
Una capanna sull’albero, ecco cosa propone il Villaggio di Baffy, in Valle d’Aosta, precisamente a Gressan, a pochi chilometri da Courmayeur. Anche questa capanna è uno di quei luoghi dove potersi dimenticare dello stress e vivere attimi di relax. Si tratta di un mini-chalet in legno, costruito tra tre larici centenari. La vista che regala è sulla conca di Aosta e le cime sovrastanti e qui la ninna nanna sarà cantata dagli animali abitanti del giardino e dal ruscello che scorre.
Continua la lettura con: Le CASE SOSPESE a un’ora da MILANO
BEATRICE BARAZZETTI
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
Leggi anche: Storia dei franchi tiratori: dalla Rivoluzione francese al Ddl Zan, da Cavour a Che Guevara
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.