Grattacieli sul mare, wellness tra gli ulivi, marina d’élite e parchi resort. Le prossime destinazioni dei supericchi in Italia?
# “Jesolo Lido Village”, il complesso di lusso sul litorale veneto con beach houses, spa e un grattacielo di 24 piani

Sul litorale veneziano è in fase di completamento Jesolo Lido Village, distretto di design firmato da Richard Meier & Partners. L’intervento prevede residenze di lusso, una piazza centrale con hotel e un grattacielo bianco di 24 piani destinato a diventare simbolo urbano. Le prime unità sono già state commercializzate a prezzi fino a 16.000 euro al mq. Architettonicamente, il complesso presenta volumi bianchi, facciate vetrate continue, brise‑soleil e un impianto che sfrutta la luce naturale. La consegna è attesa entro il 2026. Il progetto rilancia Jesolo come una Miami italiana, con un’offerta internazionale di fascia alta, capace di attrarre turismo e investimenti global
# La Maviglia Resort & Medi‑Spa, il resort tra gli ulivi millenari della Puglia

Tra Ostuni e Brindisi è in sviluppo La Maviglia Resort & Medi‑Spa, inserito in un parco di 202 ettari tra uliveti storici e oliveti. Progettato da Oppenheim Architecture ed Enea Landscape, prevede 70 suite, 35 ville private, un campo da golf e una medi‑spa di 5.000 mq. Il concept integra il wellness, l’ospitalità e il paesaggio locale con criteri di sostenibilità, agricoltura biologica e design mediterraneo. L’estetica richiama la pietra locale, gli archi e la semplicità delle trulli, reinterpretati con soluzioni contemporanee. La struttura offrirà servizi medici, gastronomici e attività esperienziali. L’apertura è prevista entro il 2027, puntando su un turismo esperienziale tutto l’anno.
# Hotel Fasano Sardinia, il boutique hotel brasiliano sulla Costa Smeralda

A Salò è in sviluppo il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, progetto da circa 150 milioni di euro su una superficie di 90.000 metri quadrati. Il masterplan, progettato da Matteo Thun & Partners con landscape di João Nunes, prevede un resort 5 stelle con 97 camere, 170 appartamenti, 4 ville e una spa Acquapura immersa in un parco botanico. Il complesso sarà completato in due fasi, tra il 2025 e il 2027. L’operazione include spazi pubblici pedonali, aree relax, parcheggi interrati e percorsi ciclo-naturalistici. Il gruppo Falkensteiner punta a consolidare la presenza in Italia dopo gli investimenti in Alto Adige e Jesolo. Il resort sarà attivo tutto l’anno e rappresenta il più grande investimento turistico privato mai realizzato sulla sponda bresciana del lago.
# “Marina Bay Resort”, il porto che diventa marina turistica d’élite in Calabria

A Vibo Marina è in corso un intervento da 27 milioni per trasformare il porto in marina turistica d’élite. Il progetto include un approdo da 300 posti barca fino a 50 metri, pontili galleggianti, paraonde e servizi digitali “smart marina”. Sono previsti due hotel (39 posti letto residence, 28 in suite), una spa, piscina, centro benessere, ristorante‑lido e refitting, oltre a un cantiere nautico da 2.000 mq coperti e 5.000 mq di piazzale. Completano il layout clubhouse, palestra e percorsi pedonali. Il coordinamento tecnico è a cura di studi tra Napoli e Vibo. La marina sarà operativa entro il 2025, con completamento generale entro il 2027, con l’obiettivo di rigenerare la costa tirrenica come polo nautico ad alta specializzazione.
Continua la lettura con: La «terrazza segreta di Milano» da cui ammirare tutto lo skyline…con prezzi da periferia
FABIO MARCOMIN