La migliore città del mondo per «qualità della vita a basso prezzo»? È in Italia

Una città italiana supera tutte le altre per costi e qualità della vita. Scopriamo qual è insieme a tutta la top ten

0
Ph. @spazio_italiano IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Uscita la classifica delle città dove si vive meglio spendendo poco. C’è una gradita sorpresa. Finalmente l’Italia è in testa. Seguita da mete esotiche, città storiche e destinazioni emergenti. La selezione, basata su dati di Seasia Stats e pubblicata da Finance Buzz, premia quindici località su scala globale. Queste le prime dieci. 

#10 Hanoi, Vietnam

TisiFo – pixabay – Hanoi

La capitale del Vietnam combina un basso costo della vita con una tradizione millenaria. I trasporti, il cibo e gli affitti hanno prezzi contenuti. La città offre un mix di influenza francese e cultura asiatica. È uno dei centri più dinamici del Sud-Est asiatico, con una qualità dei servizi sanitari privati in crescita.

Costo della vita: 1 100–1 400/mese 

#9 Kuala Lumpur, Malesia

Credits: pixabay.com


Centro finanziario e culturale della Malesia, Kuala Lumpur presenta un costo medio della vita nettamente inferiore rispetto alle capitali occidentali. La città è multietnica, moderna, con infrastrutture ben sviluppate. Ristorazione e mobilità interna sono accessibili economicamente.

Costo della vita: circa 1 400 euro al mese

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#8 Medellín, Colombia

pixabay – Medellín

Ex simbolo del narcotraffico, oggi Medellín è un esempio di rigenerazione urbana. I costi di affitto e vita quotidiana sono tra i più bassi dell’America Latina. Il clima è stabile e mite tutto l’anno. Presente una forte comunità di expat. Buoni i collegamenti urbani grazie alla metropolitana, alle cabinovie e alle linee di BRT.

Costo della vita: circa 1 500 euro al mese

#7 Città del Messico, Messico

streetartdicts IG – Città del Messico

Con oltre 20 milioni di abitanti, è una delle metropoli più grandi al mondo. Offre costi competitivi su alloggi e servizi. Ricca di storia, musei e gastronomia, ha un’economia locale che consente uno stile di vita accessibile per chi percepisce redditi esteri.

#6 Mumbai, India

Simon – pixabay – Mumbai

Città più popolosa dell’India e cuore dell’industria cinematografica di Bollywood. Mumbai è una destinazione economica per chi è abituato ai prezzi europei. La città è caotica ma piena di opportunità, con una vita culturale intensa, e dove il costo dell’alloggio varia molto in base alla zona.

Costo della vita: 1 500–2 000 euro al mese

#5 Oaxaca City, Messico

navaalan1 – pixabay – Oaxaca

Nota per la sua architettura coloniale e la gastronomia tradizionale. Oaxaca offre uno stile di vita rilassato a costi contenuti. Gli affitti sono economici e il clima temperato. L’artigianato e la cultura indigena sono elementi centrali della vita quotidiana.

Costo della vita: circa 1.750 euro al mese

#4 Bangkok, Thailandia

Credits jezzaaa.c IG – Bangkok

Città con un forte appeal internazionale, grazie ai prezzi bassi e all’offerta di servizi. Bangkok è tra le mete preferite da pensionati e nomadi digitali. I trasporti pubblici sono efficienti, il cibo da strada molto economico. Presente una rete sanitaria privata avanzata.

Costo della vita: 1 800–2 000 al mese

#3 Cebu, Filippine

philippine-pixabay – iricoyh – Cebu

Isola tropicale e città costiera, Cebu unisce natura e costi ridotti. I servizi sanitari e scolastici sono accessibili. È una delle principali destinazioni per l’emigrazione asiatica. La qualità della vita dipende dalla zona scelta per vivere. È una delle città più sviluppate dell’arcipelago.

Costo della vita: 900-1000 euro al mese

#2 Cape Town, Sudafrica

jeanvdmeulen-pixabay – Table mountain Cape Town

Conosciuta per la Table Mountain e le spiagge, Cape Town abbina bellezze naturali e basso costo della vita. Quartieri come Sea Point, Green Point e City Bowl sono privilegiati da expat e remote worker. Il settore sanitario privato è ben sviluppato; internet, coworking e ristorazione internazionale sono accessibili.

Costo della vita: 850-950 euro al mese

#1 Bari, Italia

vinkweb IG

Al primo posto nella classifica delle mete economiche per una vita di qualità troviamo Bari. Il capoluogo pugliese unisce il costo contenuto degli affitti con una rete di servizi pubblici efficiente, un sistema integrato di bus e ferrovie, un centro storico riqualificato e un che porto garantisce collegamenti con Grecia e Albania. Il costo della vita, secondo Seasia Stats, è tra i più bassi d’Europa, senza rinunciare a qualità alimentare, sanitaria o abitativa. La cucina locale, semplice e diffusa, rappresenta un elemento centrale della vita quotidiana. Bari offre anche una crescente proposta culturale, con festival, musei, teatri ed eventi musicali, oltre a un’università frequentata da studenti italiani e stranieri. La presenza del mare, con spiagge raggiungibili anche a piedi dal centro, rappresenta un ulteriore fattore di attrattività.

Costo della vita: 500-700 euro al mese

La classifica ordina secondo il miglior rapporto tra spesa mensile e qualità complessiva della vita. Il costo della vita mensile stimato per ciascuna città: valori indicativi per un singolo adulto, comprensivi di affitto, basati su dati aggregati da Numbeo, LivingCost.org, Expatistan, Seasia Stats e FinanceBuzz.

Continua la lettura con: Il futuro di Milano è fuori l’Area B? Nell’hinterland nascono le «città del futuro»

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteIl quartiere di Milano che cresce più di tutti: +50% di abitanti in 5 anni
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome