Tra cascate scroscianti e antichi borghi si torna a 1.000 anni fa: la valle selvaggia a due ore da Milano che pochi milanesi conoscono

Una valle così selvaggia che qui l’elettricità non arriva, e i pochi abitanti permanenti rimangono solo in estate

0
Ph. @taniaparfe IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

A meno di due ore d’auto da Milano. Nascosta tra le valli del Canton Ticino, si trova un luogo incantato: la Val Bavona. Una valle così selvaggia che qui l’elettricità non arriva, e i pochi abitanti permanenti rimangono solo in estate. L’ultima località servita da corrente è Bignasco.

# Cascate e tesori nascosti 

Ph. @batteurvalaisan IG

La valle si snoda tra imponenti dirupi e massi erratici, testimoni di antiche frane alpine. Borghi come Foroglio conservano antichi mulini e cascate scroscianti, incorniciati in paesaggi da cartolina. Questi i luoghi da vivere:

  • Cascata di Foroglio: uno dei simboli naturali della valle, incastonata tra pareti di roccia e ponti storici.

  • Sentieri montani: tracciati immersi nei boschi che permettono di ammirare salti d’acqua, gole scavate nei secoli e vegetazione alpina rigogliosa. Oltre ai sentieri classici, si possono esplorare percorsi più estesi verso la Vallemaggia o risalire piccoli torrenti, per scoprire cascatelle nascoste, vegetazione alpina e panorami mozzafiato.

# La vita scorre solo d’estate

Ph. @rachelpaxtonart IG

Qui la vita si accende solo con l’estate: i residenti principali arrivano con il disgelo, all’attivo di strutture semplici e tradizionali. Nella valle si respira una quotidianità legata al lavoro nei boschi, alla raccolta del fieno, e alla gestione delle energie alternative.

Non solo: la valle ospita specie tipiche alpine e sub-alpine. Oltre al salice e al pino cembro, gli habitat rocciosi nascondono felci rare e muschi millenari – perfetti per gli appassionati di botanica. E non si possono dimenticare i piaceri del palato. 

# Esperienze culturali uniche

  • Ph. @
    rachelpaxtonart IG

    Visite guidate nei mulini restaurati: si può scoprire come l’acqua, un tempo, muoveva le mole del grano.

  • Feste estive tra i borghi: sagre contadine, degustazioni di prodotti locali (formaggi, miele, salumi) e momenti di convivialità.

# Idee per gite alternative (sulla strada o nei dintorni)

Per chi rimane appassionato dalla Val Bavona, suggeriamo anche queste mete vicine, sempre a distanza di gita da Milano:

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità
Destinazione Distanza da Milano Caratteristiche
Cascata del Cenghen (Val Grigna) ~65 km Piscina naturale, ideale per tuffi estivi 
Cascate dell’Acquafraggia (Chiavenna, SO) ~120 km Due salti spettacolari, ammirate anche da Leonardo
Cascate del Serio (Valbondione, BG) ~2 h Triplice salto di 315 m, aperte solo in poche date estive 
Claino con Osteno (CO) ~1 h 20 min Borghi dipinti, canyon, cascatelle – paesaggio incantato alle porte della Val D’Intelvi

Continua la lettura con: 7 luoghi naturali dove tuffarsi a pochi Km da Milano

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteIl «chiosco karaoke» delle serate estive di Milano
Articolo successivo7 ragioni per cui quando si è fuori Milano si soffre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome