Dal borgo antico alla spiaggia di fiume: un’esperienza autentica in una delle valli più suggestive e selvagge a pochi chilometri da Milano.

# Ponte Organasco, piccolo villaggio medievale
Ci troviamo a 450 metri di altezza. Nei pressi di Cerignale, nel piacentino. Ponte Organasco è un minuscolo villaggio medievale: oggi conta appena una decina di abitanti. Un tempo snodo cruciale lungo la strada tra Genova, Bobbio e Pavia, conserva ancora tracce dell’antico castello dell’XI secolo e di un monastero, incastonati tra pittoresche case in pietra a vista. Ma non sono solo questi aspetti storici a renderlo così interessante. Soprattutto nei mesi più caldi.

# Un tuffo nella Val Trebbia
Il vero tesoro del borgo è la vicina spiaggia fluviale: un’oasi incantata creata dal fiume Trebbia tra rocce e alberi secolari. Le sue acque, chiare come quelle dei Caraibi, sfumano dal verde smeraldo al blu profondo. Il punto panoramico più frequentato, a pochi minuti di sentiero, offre ciottoli morbidi per rilassarsi e scogli per tuffarsi nelle sue acque fresche.
# Come arrivarci: trekking leggero e panorami
Il borgo non è accessibile in auto: meglio parcheggiare lungo la SS45 e proseguire a piedi. Da una fontana in pietra tra le viuzze, si imbocca un sentiero che attraversa un antico orto e, in circa 20 minuti, vi conduce alla “spiaggetta” naturale sulla Trebbia.
Continua la lettura con: Il BORGO MEDIEVALE con PISCINA NATURALE a 2 ore da Milano
MILANO CITTA’ STATO