L’estate 2025 verrà ricordata per due motivi: l’assenza di un tormentone musicale e per il caro ombrelloni. Ma non tutte le località risultano proibitive. Ce ne sono alcune low cost molto apprezzate dai turisti. Questa la lista della convenienza estiva, distinguendo tra Italia ed estero.
ITALIA
#1 Calabria: Tropea e Riviera dei Cedri (Diamante, Praia a Mare, San Nicola Arcella)

Quest’anno al primo posto per la convenienza c’è lei. La punta dello stivale. La Calabria con le sue splendide località: non solo Tropea, la regina, ma anche le spiagge sulla Riviera dei Cedri. La trilogia del successo sono il mare cristallino, i paesaggi immacolati e le strutture economiche. Si trovano birre a 4€ e giornate in barca da 40€.
#2 Abruzzo: Pineto, Silvi Marina, Vasto
Una scelta alternativa. Super conveniente. Le spiagge sull’Adriatico dell’Abruzzo, la regione forse più sottovalutata d’Italia. Non solo hanno dei prezzi accessibili, ma sono luoghi dove in poco tempo si possono visitare luoghi incantevoli, addirittura riscoprendo paesaggi alpini, come alle pendici del Gran Sasso. Anche la cucina è deliziosa e gli abitanti tra i più ospitali d’Italia.
#3 Salento Adriatico: Castro, Santa Cesarea Terme, Torre dell’Orso

IG
Quando si parla di Salento comunemente si intende la costa ionica. Ma c’è anche il Salento adriatico. Meno affollato e più conveniente. Ricco di spiagge libere, calette rocciose e il fantastico cibo locale ancora più economico.
ESTERO
#1 Tunisia: Hammamet, Sousse, Mahdia

Meno di due ore di volo e ci si ritrova in luoghi dove sentirsi ricchi anche con uno stipendio da fame. Ma la costa tunisina non è solo economica, è anche uno spettacolo di esotismo e di atmosfere originali. E già abituata all’Italia grazie ai numerosi pensionati attratti dalle bellezze locali e dal regime fiscale agevolato.
#2 Albania: Dhermi, Himara

Saranda
La regina delle mete low cost dell’estate passata sta vivendo un autentico boom, tipo l’Italia degli anni Cinquanta o degli anni Ottanta. Alcune località hanno assistito a un’impennata dei prezzi ma restano ancora dei luoghi a prezzi da sogno, come Dhermi e Himara.
#3 Portogallo: Algarve

Spiagge da film, villaggi pittoreschi e basso costo della vita per essere in Europa occidentale. E poi c’è l’oceano.
Continua la lettura con: Italia: le troppe spiagge a pagamento uccidono il turismo
MILANO CITTA’ STATO