Le «piscinette» costruite sull’Adda a mezz’ora da Milano

Piscinette, ponticelli, cascatelle create sull'Adda dai cittadini di Porto D'Adda

0
Ph. @viaggiatori.sinasce IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Piscinette, ponticelli, cascatelle create sull’Adda dai cittadini di Porto D’Adda.

# L’iniziativa dei residenti 

Ph. @viaggiatori.sinasce IG

A Porto d’Adda, tra Cornate d’Adda e Medolago, i cittadini hanno creato delle piccole “piscinette” artigianali. Si tratta di vasche in pietra, calate lungo la sponda erbosa del fiume, spesso complete di pellicola in plastica per trattenere l’acqua. Non solo: hanno anche realizzato passaggi in legno o pietra per muoversi a secco, scalette rivestite di erba sintetica per evitare scivolate e delle piccole vasche d’idromassaggio naturali grazie alle cascatelle del fiume. 

Le ultime arrivate sono due nuove piattaforme realizzate con listelli di legno posizionate accanto a una delle piscinette. 

# Qualcosa di unico per i fiumi italiani

Ph. @viaggiatori.sinasce IG

Si tratta di un esempio vincente di partecipazione dal basso. Dove l’iniziativa è stata presa dai cittadini e le autorità, invece di porre freni o blocchi, sono intervenute vigilando sui lavori attraverso le Guardie ecologiche volontarie.

Il risultato? Qualcosa di unico. Non esistono altre strutture simili né sull’Adda né su altri corsi d’acqua. Sono un fenomeno locale, legato alla tradizione, alla creatività e al senso di comunità della zona.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Come si arriva a Porto D’Adda da Milano

  • In auto:
    Da Milano si prende la A4 Milano–Venezia in direzione Bergamo.
    Uscita a Trezzo sull’Adda (circa 25 minuti dal centro di Milano senza traffico).
    Da lì seguire le indicazioni per Cornate d’Adda / Porto d’Adda (altri 10 minuti circa). Tempo totale: 35-45 minuti.

  • In treno:

Da Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi per Monza o Vaprio d’Adda/Trezzo zona limitrofa. La fermata più comoda è Monza (15 minuti da Milano). Da Monza ci sono autobus NET Z310 e Z311 che collegano verso Trezzo sull’Adda e Cornate. Scendere a Cornate/Porto d’Adda. Tempo totale: 1h15 – 1h30.

  • In bicicletta:

Da Milano costeggiare la Martesana fino a Vaprio d’Adda. Attraversare il ponte sull’Adda e in pochi chilometri ci si trova a Porto d’Adda. Distanza: circa 40 km, pianeggianti e immersi nella natura.

Fonte: viaggiatori.sinasce (Instagram)

Continua la lettura con: I laghetti di Milano

MILANO CITTA’ STATO

 

 


Articolo precedenteI 5 miti del Sud sfatati dai milanesi che ci vengono in vacanza

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome