L’aumento dei prezzi e l’inflazione estiva spingono molte famiglie a cercare destinazioni di mare più accessibili. Dopo quelle con prezzi da capogiro, scopriamo quelle low cost per una famiglia di quattro persone.
# Dove andare in vacanza in estate non costa una follia

Dati dati elaborati delle associazioni di categoria e dei consumatori, come Assoutenti, sono emerse le località più economiche d’Italia dove trascorrere le vacanze al mare con la famiglia. I dati sono riferiti a soggiorni in hotel 3 stelle in alta stagione e le mete citate sono state selezionate in base a una spesa media non superiore ai 1.600 euro a settimana. Ecco dove si spende di meno.
# Rimini è la località più economica d’Italia: 1.030 euro a settimana

Secondo i dati disponibili, Rimini è la località dove si spende meno per una settimana al mare in quattro. La spesa media rilevata per un soggiorno di sette notti in hotel 3 stelle è di 1.030 euro. Rimini beneficia di un’elevata disponibilità di strutture ricettive, una rete di trasporti efficiente e un’offerta turistica ampia, che include numerosi eventi gratuiti e spiagge attrezzate o libere. La presenza di servizi pubblici e privati a basso costo consente di contenere le spese anche durante i picchi stagionali.
Leggi anche: Il «Parco del Mare», il super-lungomare in realizzazione a tre ore da Milano
# Le altre 9 mete sotto la soglia dei 1.600 euro
Oltre a Rimini, altre nove località balneari presentano costi settimanali compresi tra i 1.182 e i 1.580 euro per famiglia. Vieste si attesta a 1.182 euro, Otranto a 1.351, Anzio a 1.373, Gallipoli a 1.445, Riccione a 1.498. Oltre questa soglia troviamo Tropea a 1.500 euro, seguono Milano Marittima con 1.512, Lido di Jesolo con 1.550 euro e chiude la top ten delle località più economiche Peschici, con 1.580 euro. Emilia-Romagna, Puglia, Lazio, Calabria e Veneto si dividono la posta. Si tratta di località con buona capacità ricettiva, spiagge accessibili e collegamenti funzionali. Tutte le cifre fanno riferimento al solo soggiorno e non comprendono trasporti, ristorazione o spese aggiuntive.
Continua la lettura con: Una tenda in spiaggia o un attico in centro? Le località più care dell’estate 2025
FABIO MARCOMIN