Gazebo in legno tra le piante, piscine raccolte nel verde e una piccola spiaggia di sabbia bianca caraibica dove si entra in acqua come al mare. Scopriamo questo piccolo paradiso tropicale a poco più di un’ora da Milano.
# Un angolo tropicale in Lombardia con piscine, prato e spiaggia vista lago

Chiudendo gli occhi ci si può immaginare di essere ai tropici o in una delle meravigliose calette della Sardegna. Siamo invece al Lido Iseo, affacciato sull’omonimo lago a poco più di un’ora da Milano, dove ci si può rilassare in un piccolo angolo tropicale senza dover salire su un aereo. Si sviluppa su un’area a prato con accesso diretto allo specchio lacustre e c’è persino una spiaggetta privata di sabbia bianca caraibica. L’ingresso è a pagamento e comprende tre piscine, accessibili anche senza prenotazione. È possibile rilassarsi su lettini distribuiti sul prato oppure prendere parte ad attività come canoa, SUP, beach volley, basket e calcetto. Gli spazi sono suddivisi in zone riservate, delimitate, senza possibilità di utilizzo libero di attrezzature personali. L’ambiente è curato, con arredi in legno, piante e gazebo a bordo acqua che creano un’atmosfera simile a quella dei lidi tropicali. I cani sono ammessi in una zona dedicata con accesso al lago e doccia riservata, ma non possono entrare nelle piscine. L’apertura varia a seconda della stagione, con orari aggiornati sul sito ufficiale.
# Gazebo in stile Costa Smeralda e aperitivo vista tramonto

Oltre ai lettini e alle amache doppie, sono disponibili gazebo vip con pavimentazione in legno, teli ombreggianti, frutta fresca e bottiglia inclusa, per sentirsi come i ricchi in Costa Smeralda, distribuiti lungo la spiaggetta “tropicale”. La possibilità di scegliere tra amache, lettini o sdraio introduce un livello di personalizzazione intermedio. Le postazioni possono essere prenotate in anticipo tramite il sito oppure assegnate all’ingresso fino a esaurimento. Nel tardo pomeriggio è attiva l’area aperitivo, con tavolini rivolti verso il lago e possibilità di consumare drink al tramonto. A partire dalle 18.30 apre la zona street food, allestita con food truck che servono panini, fritti, birre artigianali e piatti pronti. Il servizio bar è disponibile anche durante il giorno in una zona ombreggiata vicino all’ingresso.
# Prezzi, orari e collegamenti da Milano

I prezzi variano in base alla stagione e al giorno della settimana. Indicativamente, un lettino parte da 14 euro, l’ombrellone da 6 euro, l’amaca doppia da 40 euro e il gazebo vip da 60 euro, comprensivo di frutta e bottiglia. Il parcheggio è situato nei pressi dell’ingresso, con tariffe da 5 euro per l’intera giornata, 3 euro per il pomeriggio e 2 euro per la fascia serale. Il Lido Iseo si raggiunge da Milano in circa 1 ora e 30 minuti in auto, percorrendo l’A4 in direzione Brescia con uscita a Palazzolo sull’Oglio o Rovato. In alternativa, è possibile utilizzare il treno con collegamento diretto fino alla stazione di Iseo, da cui il lido dista circa dieci minuti a piedi. Consigliata la prenotazione nei fine settimana e nei periodi di maggiore affluenza.
Spunto: chiarametafora IG
Continua la lettura con: Una tenda in spiaggia o un attico in centro? Le località più care dell’estate 2025
FABIO MARCOMIN