Ce lo dicono i liguri: queste sono le 10 più belle spiagge libere della Liguria

Probabilmente il sondaggio più ampio su questo tema. Vediamo i risultati

0
Varigotti - ph. @alegram__89 IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Sì, va bene che lo consideriamo il mare dei milanesi. Però a chi dare retta per scoprire quali sono le più belle spiagge libere? Anche perché non è vero che siano tutte a pagamento. Grazie a un sondaggio promosso dal celebre gruppo Il Mugugno Genovese, community online seguita da mezzo milione di persone, si sono scoperte le spiagge più amate. Per tre giorni sono state raccolte le candidature e per altre 72 ore si è votato, con oltre 25.000 preferenze espresse da più di 9.000 partecipanti. Probabilmente il sondaggio più ampio su questo tema. Vediamo i risultati. Spoiler: 7 su 10 sono a Levante. Ma la prima è a Ponente. 

#10 Cavi di Lavagna (7% di preferenze, 1.476 votanti)

pattybertolacelli IG – Cavi di Lavagna

Con il 7% delle preferenze e 1.476 votanti, la spiaggia di Cavi di Lavagna apre la classifica. Situata tra Lavagna e Sestri Levante, è una lunga distesa di ciottoli e sabbia scura. È molto frequentata dai residenti della regione e offre ampi spazi liberi, caratteristica rara in Liguria. In estate è utilizzata anche dalle famiglie che cercano comodità di accesso senza spostarsi troppo dai centri abitati. Anche perché con due stazioni ai suoi limiti (Cavi e Lavagna) è anche molto agevole da raggiungere in treno. 

#9 Punta Chiappa (8% di preferenze, 1.590 votanti)

matteotaiana IG – Punta Chiappa

All’ingresso del Parco di Portofino, raggiungibile solo a piedi o via mare, Punta Chiappa raccoglie l’8% dei voti, pari a 1.590 preferenze. È una lingua di roccia che si allunga nel mare, apprezzata per la natura incontaminata e l’acqua particolarmente limpida. L’assenza di stabilimenti la rende un punto di riferimento per chi cerca un ambiente naturale. L’area è frequentata anche da chi pratica immersioni grazie ai fondali ricchi di fauna. Una delle spiagge con il mare più pulito. 

#8 Boccadasse (8% di preferenze, 1.695 votanti)

Boccadasse
Boccadasse – ph. @
simonacatalano__ IG

Con 1.695 votanti e l’8% delle preferenze, Boccadasse si conferma tra le spiagge più iconiche. Il piccolo borgo marinaro interno al comune di Genova, con le case color pastello a ridosso dell’acqua, offre una spiaggia raccolta, più fotografata che vissuta ma sempre suggestiva. La piccola baia è affollata nei mesi estivi ma rimane un luogo molto frequentato dai genovesi in tutte le stagioni. È uno dei simboli cittadini più riconosciuti a livello nazionale, anche perché reso celebre dai grandi cantautori genovesi, da De André e Tenco, che usavano esibirsi nei locali del quartiere. 

#7 Niasca, Paraggi (9% di preferenze, 1.708 votanti)

ahmanfreee IG – Niasca

La spiaggia di Niasca, situata nella baia di Paraggi, raggiunge il 9% con 1.708 voti. Si trova tra Santa Margherita Ligure e Portofino ed è famosa per le acque verdi e trasparenti. L’accesso è libero in una zona solitamente occupata da stabilimenti balneari. Stretta e raccolta, è molto apprezzata dai giovani che praticano attività acquatiche come kayak e sub. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#6 Noli (9% di preferenze, 1.793 votanti)

giorginamarinelli IG – Grotta dei Falsari, Noli

Sì, esiste anche il Ponente. Lo rappresenta la spiaggia di Noli che ottiene 1.793 voti, pari al 9% delle preferenze. È una delle più estese della Riviera di Ponente e conserva un fascino storico grazie al borgo medievale che la circonda. Le acque limpide e il fondale sabbioso la rendono tra le più frequentate. L’ampiezza dell’arenile garantisce spazi più ampi rispetto alla media ligure. Pochi sanno che un tempo Noli era una Repubblica Marinara capace di fare concorrenza a Genova. 

#5 Camogli (9% di preferenze, 1.815 votanti)

Credits AnnaHang-pixabay – Camogli

Con 1.815 voti, pari al 9%, si torna a Levante: la spiaggia di Camogli si inserisce a metà classifica. La lunga distesa di ciottoli scuri, incorniciata dalle facciate colorate del borgo, è un’immagine classica della Liguria. L’accesso è libero e il panorama molto caratteristico. È uno dei luoghi più fotografati della riviera di Levante, soprattutto al tramonto. La vicinanza a Genova la rende meta di gite giornaliere. Molti da qui partono per raggiungere San Fruttuoso e Portofino. In barca o a piedi. 

#4 Baia di San Fruttuoso (9% di preferenze, 1.876 votanti)

San Fruttuoso. Credits. @ ig_italia IG

Al quarto posto con 1.876 votanti e il 9% delle preferenze si trova la baia di San Fruttuoso. Raggiungibile solo in barca o con i sentieri del Parco di Portofino, è celebre per l’abbazia affacciata sul mare e per il Cristo degli Abissi, simbolo subacqueo della zona. Lo spazio disponibile è molto limitato, ma l’ambiente naturale è rimasto intatto. La presenza di elementi storici e paesaggistici la rende una delle baie più note d’Italia.

#3 Baia del Silenzio (10% di preferenze, 1.991 votanti) 

Credits gianbadaracco IG – Baia del Silenzio

Con il 10% delle preferenze e 1.991 voti, la Baia del Silenzio a Sestri Levante conquista il gradino più basso del podio. La piccola insenatura racchiusa tra case colorate è una delle immagini più note della Liguria e viene considerata tra le più suggestive. Nei mesi estivi è molto affollata, ma rimane tra le mete più ricercate da chi visita il Levante. La baia è anche il fulcro di eventi culturali e turistici organizzati in città.

#2 Bergeggi (11% di preferenze, 2.143 votanti)

Credits giulsdellecave IG – Spiaggia di Bergeggi

Si torna a Ponente, nella provincia di Savona: la spiaggia di Bergeggi, con 2.143 votanti e l’11% delle preferenze, si posiziona al secondo posto. Situata davanti all’omonima isola, offre acque cristalline e fondali apprezzati dagli amanti dello snorkeling. È inserita in un’area marina protetta e ospita specie di grande interesse naturalistico. L’arenile sabbioso è tra i più estesi e frequentati della riviera savonese. Questo tratto di costa è oggi tra i più valorizzati del Ponente.

#1 Saraceni/Malpasso (12% di preferenze, 2.490 votanti)

Credits andrea2690-pixabay – Baia dei Saraceni

Con 2.490 voti e il 12% delle preferenze, la Baia dei Saraceni insieme alla vicina spiaggia del Malpasso sono le vincitrici assolute. Si trovano a Varigotti, tra Finale Ligure e Noli, lungo il tratto di costa compreso tra Capo Noli e Punta Crena. La Baia dei Saraceni è più raccolta, con sabbia e ghiaia e acque cristalline dai riflessi verdi e blu, mentre il Malpasso è più ampio, circondato da falesie e accessibile con ticket per la gestione. L’ambiente conserva fondali ricchi di vita e tracce storiche come la torre saracena di Punta Crena. 

Fonte: Il Mugugno Genovese

Continua la lettura con: Le 5 località in Italia con le spiagge più belle

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteMilano sarà meno dolce: le pasticcerie che non riapriranno a settembre
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome