I sei posti dove rinfrescarsi in Lombardia (estate 2025)

Sei mete dove sfuggire al caldo e fare un bagno rigenerante senza allontanarsi troppo da Milano

0
Ph. @provinciadilecco_ IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Anche per l’estate 2025 si confermano queste le sei mete più fresche dove sfuggire al caldo e fare un bagno rigenerante senza allontanarsi troppo da Milano.

# Il “Bidet della Contessa” nella Val di Mello, la gemma della Val Masino (Sondrio)

Ph. credits: valmasino.info – Bidet della Contessa

Un luogo dove trovare refrigerio in questa calda estate è la provincia di Sondrio nella Val Masino, nello specifico nella piccola frazione di Val di Mello. Una valle ricca di piccoli torrenti e laghetti con acqua cristallina, tra cui il famoso Bidet della Contessa, e capace di regalare uno scenario incantevole grazie alle cime che la circondano.

Da Milano si raggiunge in un paio d’ore di macchina passando per la statale 36 del lago di Como. 

 

Leggi anche: Le 5 SPIAGGE più belle dei FIUMI della Lombardia

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Il “serpente d’acqua” di Preda Rossa (Sondrio)

Credits stevicio84 IG – Predarossa

Siamo sempre nel cuore della Val Masino in provincia di Sondrio. La Piana che contraddistingue Preda Rossa, il cui nome deriva dalle alte cime di rocce di colore rosso che la sovrastano, è solcata dal fiume Duino che con le sue anse sinuose si snoda come fosse un grande serpente. Qui, a 2000 metri d’altezza, le temperature gradevoli e l’aria pura sono ideali per rinfrescarsi e rigenerarsi. Da Milano ci vogliono circa due ore e mezza di auto, passando per la statale 36 del Lago di Como. 

 

# Le Cascate dell’Acquafraggia di Piuro, citate anche da Leonardo nel Codice Atlantico (Valchiavenna – Sondrio)

Credits charliefiore IG – Cascate Acquafraggia

Le splendide cascate dell’Acquafraggia lasciano incantato chiunque si rechi a Borgonuovo di Piuro. La nebulizzazione dell’acqua è talmente rigenerante che è sufficiente senza dover immergersi nel laghetto per raccogliere il frutto delle cascate. Citate anche da Leonardo nel Codice Atlantico, questo spettacolo della natura merita una bella passeggiata adatta a tutti. Si raggiungono da Milano in poco meno di due ore di auto, anche in questo caso passando dalla statale 36 del lago di Como.

 

# Val Vertova, uno degli angoli più suggestivi della media Val Seriana  (BG)

Credits cristian_messa_ IG – Val Vertova

Ci spostiamo in provincia di Bergamo nella Val Vertova, uno degli angoli più suggestivi della media Val Seriana. In questo percorso a contatto con la natura si possono trovare favolosi salti d’acqua cristallina, piscine naturali, una ricca vegetazione e le marmitte dei giganti, delle “gallerie” modellate nei secoli dalla forza delle acque. Sono a 74 chilometri da Milano, percorribili in poco più di un’ora passando per l’A4. 

 

Leggi anche: 7 LUOGHI NATURALI dove TUFFARSI a pochi KM da MILANO

# Cascata del Cenghen, ai piedi del massiccio della Grigna (Lecco)

Credits fendrixlady IG – Cascate del Cenghen

Ai piedi del massiccio della Grigna nella Val Monastero, a poche centinaia di metri della spiagge di Abbadia sul Lago di Como, si trova lo spettacolo naturale della Cascata del Cenghen. Qui da un’enorme parete verticale di 50 metri, con una profonda spaccatura, scorre acqua purissima che crea una pozza sottostante di colore azzurro dove trovare sollievo dalla calura estiva. Si raggiungono dopo un viaggio di circa un’ora in auto da Milano, a cui si aggiunge un’altra ora di camminata nei boschi. 

 

Leggi anche: La CASCATA del CENGHEN: uno SPETTACOLO unico a un’ora da Milano

# Sentiero delle Vasche, gole e pozze d’acqua nella forra del torrente dell’Inferno (LC)

Credits chia_diesel IG – Sentiero delle vasche

Il “sentiero delle vasche” è un divertente e scenografico itinerario che da Valmadrera permette di visitare la forra del torrente Inferno, con numerosi passaggi e attraversamenti su roccia. Un paesaggio incredibile tra gole incastrate tra alte pareti rocciose che incorniciano pozze e cascate e creano giochi d’acqua affascinanti. Delle sei soluzioni è la più vicina a Milano: circa 50 chilometri percorribili in un’ora di auto. 

 

Continua la lettura con: Le COSE più BELLE da FARE sui Navigli

FABIO MARCOMIN (Last update: 24 luglio 2025)


Articolo precedenteSesto San Giovanni: di fatto un quartiere di Milano. Estendiamo i confini della città?
Articolo successivoLe ville dei sogni sono in Italia: la Sardegna batte il record, ma a Roma c’è la più cara del mondo
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.