Il MONTE di Milano nato da una storia d’AMORE

Se Milano è perfettamente piatta, come è nato il Monte Stella? E perchè si chiama così?

Ph. elenabona77 IG

Milano è una città piatta e senza mare. Ma per fortuna ci sono i milanesi che riescono a inventarsi quello che non c’è. Così hanno costruito l’idroscalo per poter fare tuffi e pure kite surf, e la montagnetta di San Siro, che in passato ha ospitato perfino delle gare con i campioni dello sci mondiale, negli anni di Alberto Tomba. Ma se Milano è perfettamente piatta, come è nato il Monte Stella? E perchè si chiama così?

Leggi anche: Il campionato italiano di sci sul Monte Stella

Il MONTE di Milano nato da una storia d’AMORE


fotomontagnetta1

 

 

 

 

 

 

In realtà la montagnetta non è nata per farci le gare di sci, ma per risolvere un problema serio. Erano gli anni successivi al 1945. Dopo i bombardamenti e le demolizioni degli ultimi tratti dei bastioni Milano era un cumulo di macerie. Come sbarazzarsene?

Ci pensa lui, l’architetto Piero Bottoni, uno degli artefici della ricostruzione della città, che nella vicina QTB sta realizzando un quartiere ideale.

# “Non eliminate, non buttate via niente”

Paolo_Monti_-_Serie_fotografica_(Milano,_1962)_-_BEIC_6328474Non eliminate, non buttate via niente, dice Bottoni. In una Milano scassata dalla guerra bisogna saper ripartire da quello che c’è, anche se quello che c’è sono solo macerie. Progetta così una collinetta artificiale alta 45 metri (nel progetto originario doveva essere alta il doppio) formata da tutte quelle macerie.

Ecco l’idea: farne un parco panoramico realizzato su gradoni a salire. I gradoni tra di loro sono collegati da una strada che gira a vite intorno al monte regalando, sulla sommità, un’ampia vista della città e del suo hinterland.

Un luogo speciale, altro, un progetto per la città da ricostruire e da tornare ad amare. Un progetto così speciale per l’amata Milano che l’architetto lo volle dedicare all’altra Sua amata: la moglie Elsa. Che di cognome faceva Stella.

Da allora la montagnetta di San Siro fu per tutti il Monte Stella.

Continua la lettura con: L’Idroscalo avrà un gemello a San Siro

PAOLA PERFETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo