Milano ha tanti primati e detiene infatti un record all’apparenza insolito: ospita il parco periurbano più grande d’Europa, il Parco Sud.
Milano ha il PARCO PERIURBANO più grande d’Europa
Il parco sud è esteso per oltre 46.000 ettari

Il parco agricolo sud si estende per oltre 46.000 ha, in un’area ad arco di cerchio tra Milano e i confini sud, est e ovest dell’area metropolitana, andando ad insistere nei territori di sessantuno comuni, rendendolo quindi il parco periurbano più grande d’Europa.
La sua gestione è affidata alla Città Metropolitana di Milano e la sua istituzione fu determinata dalla necessità di protezione e valorizzazione dell’economia agricola del Sud Milano e di tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Infatti nel parco sono presenti numerosi corsi d’acqua quali Adda, Lambro, Vettabbia, Ticinello, Navigli e diverse aree protette come le sorgenti della Muzzetta di Rodano e Settala, il Fontanile nuovo di Bareggio e boschi (Cusago, Riazzolo, Corbetta, Carengione), parchi (dell’Addetta, dell’Idroscalo, di Trenno, di Trenzanesio) ed oasi naturalistiche (Lacchiarella) e l’Oasi Levadina dove si possono incontrare vari tipi di fauna quali: cinghiali, caprioli, scoiattoli, ghiri, volpi, airone cinerini, cigogne bianche e tantissimi altri.
L’agricoltura è predominante nel parco: 1400 aziende agricole
L’agricoltura svolge un ruolo predominante: l’area coltivata è la più estesa e nel parco ci sono oltre 1400 aziende agricole, che si occupano di allevamenti di bovini e suini; di coltivazioni di cereali, riso e il rimanente a prato, oltre a colture di girasole, orti e vivai. Caratteristiche del parco e poste sotto tutela ci sono le marcite.
Tralasciando l’aspetto naturalistico sono molti i luoghi degni di nota del parco agricolo: le abbazie di Chiaravalle, Mirasole e Viboldone, le numerose cascine, complessi agricoli fortificati e addirittura alcuni castelli come quelli ad esempio di Binasco, Melegnano e Buccinasco.
Continua la lettura: Il Parco Orbitale
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.