La storia del Tempio Civico di San Sebastiano è assai curiosa. Il tempio sorge in via Torino ed è stato eretto dal governatore spagnolo di Milano su richiesta di Carlo Borromeo nel 1576 come atto votivo per l’epidemia di peste che aveva falcidiato la città nei tre anni precedenti.
Il progetto fu seguito dal Borromeo che lo fece realizzare da suoi uomini di fiducia e nella struttura ricorda il Pantheon romano. Però fu edificato non dalla curia ma dal governo milanese, per questo viene definito “civico” e ha uno status ambiguo, civile e religioso, perchè gestito dal comune e dalla chiesa. Perfino la nomina del cappellano civico predisposto all’officiatura dei riti doveva essere proposta dal comune di Milano ma ratificata dall’arcivescovo.
La caratteristica di luogo di culto gestito a spese del Comune si nota in diversi elementi, come nei simboli di Milano presenti al suo interno.
Altra curiosità? Il 20 gennaio di ogni anno ancora oggi si officia nel tempio una messa per ricordare la fine della peste.
MILANO CITTA’ STATO
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.