Le cinque situazioni in cui a Milano sembra di essere al sud

Ecco quando, pur vivendo a Milano, mi sembra di essere nel sud Italia

0
Ph. @webantv IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ci sono alcuni momenti in cui, pur vivendo a Milano, mi sembra di essere al sud. Quando? Per esempio in questi 5 casi.

Le cinque situazioni in cui a Milano sembra di essere al sud

#1 Quando si va al mercato

Credits laurelevans IG – Mercato di viale Papiniano

Un allegro caos che con la bella stagione rende piacevole tuffarsi in questo magma informe  di gente accalcata davanti alle bancarelle tra profumi, fiori, pesce fresco, abiti trendy. Manca qualche urlo in più tipo “pisci friscuuuu” (pesce fresco ndr), ma per il resto è tutto uguale. 

Comprese le sciure very hungry che per accaparrarsi la maglietta a righe usano il trasportino della spesa come arma impropria. Si, è tutto uguale. 

#2 Quando passa l’arrotino

Giuro, passa. L’ho beccato un venerdì mattina in corso 22 marzo e sono rimasta basita.
In un attimo mi sono ritrovata nei pomeriggi di caldo cocente, tipo verso le 15, in giro nessuno è silenzio totale. Solo un apecar rompe la quiete estiva: urla che è arrivato l’arrotino.
Chi non ha una collezione di coltelli da affilare alle 15 del 14 agosto?

#3 Quando c’è fila davanti a un negozio

giannasi1967 IG

Ebbene sì anche a Milano c’è la fila in certi negozi. Ci sono alcune botteghe elette dove comprare la carne piuttosto che il formaggio, se no sei uno sfigato. Mi ricorda le botteghe del sud, per cui il pane si compra solo da.. la carne solo da…e via così.

Esci di casa alle 8 e rientri per pranzo se ti va bene. Unica differenza è che al sud non c’è la fila di 7 ore per acquistare il Labubu, pupazzetto peloso tanto in voga a Milano, reperibile da Pop Mart.
Solo per veri stoici.

#4 Spetteguless

E dai sciure milanesi, anche a Milano si spettegola. Recenti studi hanno dimostrato che fa pure bene alla psiche, quindi vai di taglia e cuci. Mi viene in mente al sud dove sempre le stesse signore, tutte di mezza età, si accomodano sempre sulla stessa panchina e sempre alla stessa ora. Un palco privilegiato da cui osservare lo struscio serale. In pratica un lavoro… A Milano è uno spetteguless più intimo, nascosto in un elegante sottobosco condominiale, ma c’è, eccome se c’è.

#5 Quando c’è il sole 

Solea Tower

Post muto.

Continua la lettura con: Le cinque cose che proprio non mi piacciono quando vado al sud

ALESSANDRA GURRIERI

Articolo precedenteL’incantevole «archeo giardino» segreto del centro di Milano
Articolo successivo23 maggio. Alla Triennale si esibisce il mito: Jimi Hendrix
Alessandra Gurrieri
Siciliana di nascita, milanese di adozione Laureata in giurisprudenza mi piace molto scrivere e leggere Curiosa e affascinata da sempre della città di Milano, la scopro ogni giorno sempre nuova coinvolgendo, nelle mie esperienze, tutte le persone a me care

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome