Per godersi atmosfere da ZTL anche in vacanza. Senza auto.
#1 Monte Isola e Lago d’Iseo (1h30)

Il treno da Milano Centrale impiega un’ora e mezza per arrivare a Sulzano. Da lì parte il battello per Monte Isola, che è la più grande isola lacustre d’Europa. L’intera isola è segnata da un unico anello stradale di 9 km, tra antichi borghi di pescatori e botteghe artigiane. A Peschiera Maraglio si trovano ancora cantieri che costruiscono le barche a remi in legno tipiche del Sebino. L’isola è famosa anche per aver ospitato nel 2016 l’opera galleggiante di Christo, “The Floating Piers”.
# 2 Colico, dove l’Adda entra nel Lago di Como (1h40)

Si arriva con un treno diretto da Milano Centrale in un’ora e 40 minuti. Colico è il punto in cui il fiume Adda entra nel lago di Como ed è nota per la costante presenza del vento da nord. La baia di Piona è usata tutto l’anno per windsurf, vela e kitesurf. A monte del paese si trova il Forte Montecchio Nord, tra le fortificazioni meglio conservate della Prima guerra mondiale. La zona è attraversata anche dalla ciclovia Sentiero Valtellina, lunga più di 100 chilometri.
# 3 Peschiera del Garda (1h20)

Il treno da Milano Centrale arriva in 1 ora e 20 minuti alla stazione di Peschiera. La città è racchiusa da mura a pianta pentagonale, costruite durante la dominazione veneziana. L’intero centro è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO come parte del sistema difensivo veneto. Dal porto partono battelli per ogni angolo del lago, da Sirmione a Riva. La ciclabile del Mincio collega direttamente Mantova, passando per uno dei borghi più fotografati d’Italia: Borghetto sul Mincio.
#4 Vigevano e la sua piazza rinascimentale (0h31)

Da Milano Porta Genova si impiegano 31 minuti per raggiungere Vigevano. La Piazza Ducale, realizzata sotto Ludovico il Moro, è considerata uno dei primi esempi di piazza rinascimentale a impianto scenografico. Il Castello Visconteo è collegato alla piazza da una strada sopraelevata coperta, unica in Europa. A Vigevano si trova anche il Museo Internazionale della Calzatura, dedicato alla tradizione locale della produzione di scarpe. Il centro è circondato da percorsi naturalistici lungo il fiume Ticino.
Leggi anche: I 7 luoghi preferiti dai milanesi per trascorrere una serata fuori Milano
#5 Chiavenna, una delle porte verso la Svizzera (2h00)

Si arriva da Milano in due ore con cambio a Colico. Chiavenna è storicamente una delle porte verso la Svizzera, lungo l’antica Via Spluga. I crotti naturali, grotte con ventilazione perenne, sono ancora oggi usati per la conservazione e la degustazione dei prodotti locali. Il centro conserva edifici civili e religiosi del Cinquecento e un parco archeologico con resti romani. Le cascate dell’Acquafraggia, già citate da Leonardo da Vinci, si trovano a 20 minuti a piedi dal centro.
#6 Stresa e Isola Bella (1h10)

Il treno da Milano Centrale arriva a Stresa in poco più di uniora. Dalla stazione si raggiunge a piedi il molo da cui partono i battelli per le Isole Borromee. Isola Bella ospita il Palazzo Borromeo con i giardini terrazzati, residenza di una delle famiglie nobiliari più influenti del Nord Italia. Il lungolago di Stresa è costeggiato da alberghi liberty, alcuni dei quali storici come il Regina Palace. Ogni anno ospita il festival classico “Settimane Musicali”, uno dei più antichi d’Italia.
#7 Mantova, città d’acqua e di corte (2h00)

Con il treno da Milano Centrale si arriva a Mantova in 2 ore esatte. La città è costruita tra tre laghi artificiali che la circondano come un fossato. È stata per secoli capitale del ducato dei Gonzaga, con un patrimonio artistico che include il Palazzo Ducale, il Castello di San Giorgio e Palazzo Te. Il centro è compatto, attraversato da una rete di ciclabili e percorsi culturali. Lungo il Mincio si estende il parco naturale, accessibile direttamente a piedi dal centro urbano.
Leggi anche: Le dieci piccole città più belle del Nord Italia: la classifica (2025 edition)
Continua la lettura con: Dove vorrebbero scappare i milanesi: le prime 7 mete al mondo
FABIO MARCOMIN
Il Castello, che non è Visconteo ma Sforzesco, è collegato alla Piazza da una rampa di scale semplicissima, uscendo da un portone, che passa sotto il porticato della Piazza.
La strada coperta, che si sviluppa su due livelli, collega il castello alla Rocca Vecchia, struttura esterna posta ad Est del complesso del castello, con funzione di scuderia.
Documentarsi.