Alcune pessime consuetudini sono dure a morire in Italia. Tra queste resiste quella di trascorrere buona parte delle vacanze tutti nel mese di agosto.
Per gli indecisi e i ritardatari tuttavia, ci sentiamo di suggerire alcune mete da evitare assolutamente per diversi motivi tra i quali anche il rischio di incontrare tanti altri milanesi più o meno imbruttiti…
#1 Capri e Costiera Amalfitana

Luogo incantevole ma costosissimo e affollatissimo, tutta la costiera viene presa da assalto: circolare per le strette strade scoscese ad agosto è un’esperienza da bolgia dantesca.
#2 Salento

Diciamolo francamente: non ne possiamo più nemmeno di sentirlo nominare. Fino ad una ventina di anni fa poco considerato è diventato una delle zone maggiormente frequentate d’ Italia. Da quando Vespa adoratore di Padre Pio e megafono dell’Istituto luce ha insediato la sua azienda vinicola in una masseria e la Meloni ha organizzato la sagra del G7, questo luogo da cartolina anni ’70 ci è venuto ancora più a noia. Spiagge strapiene, case abusive, terrazze affittate a prezzi folli a orde di ragazzini ubriachi e strafatti…
#3 Liguria

Tutta la Liguria vista la notoria ospitalità dei liguri andrebbe evitata sempre. Se a questo aggiungiamo le interminabili code lungo la tortuosa e costosissima autostrada, le microscopiche asfittiche spiagge polverose pienissime di villeggianti, le auto, le strade e i palazzoni tipici delle periferie di Milano e Torino ci domandiamo cosa ci si vada a fare. Tanto poi si finisce a non riuscire a camminare a causa della ressa, a spendere un sacco di soldi per ombrellone, ristoranti, e infine impazzire per parcheggiare in una regione che ha la vitalità di una RSA.
#4 Israele – Palestina

Doveroso anche un richiamo alla tragica attualità. Luoghi ricchissimi di storia, ma lacerati da governanti rimasti fuori dal tempo.
#5 Ucraina

Come sopra. Anche se forse meno affascinante.
#6 Costa Smeralda

Costosissima, affollata, piena di personaggi egocentrici che ostentano ricchezza o fingono di possederla. Luogo che di sardo oramai ha davvero poco se non il bel mare.
#7 Bellagio

Il lago di Como è un luogo proprio ameno e piacevole, bello in tutte le stagioni ma in agosto è davvero pieno di turisti soprattutto Bellagio che diventa sovraffollata.
#8 Albania

Diventata oramai molto di moda grazie alla leggenda dei prezzi bassi si sta rivelando con il tempo una fregatura. Litorale molto corto, spiagge piene, prezzi che continuano a salire tanto da essere sempre più uniformati ai nostri, strade ancora non al meglio, scadente connessione internet e… troppi italiani!
#9 Marrakech

Di giorno un caldo che fa soffocare quasi più dell’insistenza dei marocchini nel volerti rifilare qualsivoglia cianfrusaglia. Città che in agosto è assediata da turisti da tutto il mondo e che diventa un enorme caos. Marrakech non manca certo di interesse, ma la piazza Jamaa el Fna è oramai solo un grosso set per i selfie come un enorme luna park.
#10 Santorini

Le isole greche sono tutte affollate in agosto, soprattutto Mykonos terra promessa per il turismo gender fluid, ma Santorini le batte tutte per quanto riguarda l’affollamento: da villaggio arroccato su di una piccola isola visitato da poche migliaia di turisti ogni anno negli anni ’60 “ ai milioni dei nostri giorni. Camminare per i suoi vicoli è praticamente impossibile, i prezzi sono proibitivi e l’immagine della Grecia diventa solo un brutto ricordo.
Continua la lettura con: Le 7 cose che i milanesi proprio non sopportano delle vacanze estive
ANDREA URBANO
Per mera coincidenza di gusti, sono allineato alle opinioni espresse in merito a quelle località e alle abitudini dure a morire. Io andrei in vacanza solo in posti remoti, senza anima viva, mare o montagna che sia. Ma qualcuno potrebbe darmi del pazzo, e ha il diritto di farlo.
Però se queste abitudini sono dure a morire, ci sarà un motivo: a tanti italiani evidentemente piace proprio quello?
Ma saranno affaracci loro? A che pro questo articolo?