Estate 2025. Una delle superstar è il convoglio gastronomico più caratteristico della Lombardia. In partenza ogni weekend per un viaggio tra lago, vigneti, storia e degustazioni. Scopriamo i nuovi itinerari e i menu proposti.
# Un viaggio tra Lago d’Iseo e Franciacorta a bordo di un convoglio d’epoca

Il Treno dei Sapori è attivo da febbraio a dicembre 2025 con partenze ogni sabato, domenica e nei giorni festivi. L’iniziativa è promossa da To Be Incentive & Convention Srl in collaborazione con Trenord e FNM. Ogni giornata prevede un solo itinerario, con partenza e arrivo alla stazione di Iseo. Il treno è composto da una motrice diesel e due carrozze storiche arancioni, risalenti ai primi del Novecento. Gli interni sono completamente rinnovati e dotati di aria condizionata, schermi panoramici e dispositivi multimediali. I posti disponibili sono 85: 12 nella zona bar e 73 nelle sale degustazione. Il percorso si snoda lungo la tratta ferroviaria Brescia-Edolo, tra il lago e le colline della Franciacorta, con soste per escursioni e visite guidate.
# Quattro itinerari disponibili per l’estate 2025

Tutti i percorsi includono escursione a Montisola, pranzo a bordo e visita finale in Franciacorta. Eccoli nel dettaglio:
- “Sapori di Lago” prevede una tappa a Peschiera Maraglio e Iseo, a 85 euro. Il percorso si concentra sui due borghi simbolo del Lago d’Iseo, con tempo libero a Montisola e visita guidata del centro storico di Iseo.
- “ACQUAvite” include visita e degustazione presso la distilleria Borgo Antico San Vitale, a 88 euro. La distilleria si trova nel borgo di Borgonato e conserva antichi alambicchi in rame, barrique e strumenti per la produzione artigianale di grappa.
- “Freccianera” porta nella cantina Fratelli Berlucchi, a 88 euro. L’azienda vitivinicola, attiva dagli anni ’60, è una delle più note della Franciacorta e offre una visita guidata alle sue gallerie sotterranee con degustazione finale.
- “Lago Leggendario” propone visita al Castello di Bornato con degustazione, a 100 euro. Il castello, con origini medievali, ospita al suo interno Villa Orlando in stile rinascimentale e conserva storie e leggende legate ai suoi antichi proprietari.
Tutti gli itinerari iniziano alle 9.00 con ritrovo a Iseo e terminano tra le 16.50 e le 17.00. Le tratte sono effettuate con battello esclusivo e treno tematico in stile anni ’50 con interni climatizzati e dispositivi multimediali.
# Menu, degustazioni e opzioni speciali

Il menu è identico per tutti i percorsi e comprende aperitivo di benvenuto, gnocchi ripieni di Rosa Camuna, salamella con polenta e funghi, dessert, caffè e grappa locale. In accompagnamento, tre vini della Franciacorta (uno all’aperitivo, due durante il pasto). Nel percorso “Freccianera” i vini proposti provengono esclusivamente dalla cantina Freccianera Fratelli Berlucchi (una bollicina, un bianco fermo e un rosso). Le degustazioni sono curate da produttori locali, tra cui Cissva, Il Dosso, Distillerie Franciacorta, Valledoro e La Grande Ruota. Sono disponibili menu alternativi su richiesta: vegetariani, vegani, senza glutine o senza lattosio, con supplemento. È possibile organizzare eventi privati nel rispetto delle regole a bordo.
# Informazioni utili e modalità di prenotazione
Continua la lettura con: Da Milano al mare in treno: le 5 mete più comode e più belle dove possiamo andare (e tornare) in giornata
FABIO MARCOMIN