Milano è una città in continua evoluzione e tra le tendenze più affascinanti c’è quella dei listening bar: locali dove la musica è protagonista, ascoltata in alta fedeltà e in un’atmosfera intima e curata. Per chi è appassionato di vinili, suoni ricercati e ambienti dal design raffinato, questi sono i tre listening bar da non perdere a Milano. suggeriti da anotherplateoffood
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I tre «listening bar» di Milano: dove la musica è protagonista
# Onda: vibrazioni sonore anche nelle “serate silenziose”

Un listening bar che vanta recensioni da record. Offre un’esperienza musicale rilassata e coinvolgente in un un design ispirato alla natura, con materiali organici e una palette di colori tenui. Il menù propone snack leggeri e bevande naturali, perfetti per accompagnare l’ascolto. La selezione musicale spazia dal downtempo all’ambient, ideale per momenti di relax. Vengono organizzati anche eventi speciali come sessioni di ascolto guidato e incontri con artisti milanesi e non.
Una curiosità: Onda è noto per le sue “serate silenziose”, dove gli ospiti possono ascoltare la musica attraverso cuffie wireless, creando un’esperienza personale e immersiva.
Indirizzo: Via Bonvesin de la Riva, 3 – Zona XXII Marzo. Media recensioni Google: 4.9/5
# Futura: la musica si fonde con l’arte visiva

Un listening bar nei pressi della Darsena che unisce la passione per la musica a un’estetica contemporanea. Il locale si distingue per il suo arredamento moderno, con elementi industriali e tocchi artistici, creando un ambiente stimolante e dinamico. La programmazione musicale è eclettica, con serate dedicate a generi diversi e ospiti internazionali. Il locale propone cocktail innovativi e una selezione di birre artigianali.
Una curiosità: il bar è composto di vari spazi versatili che alcune sere ospitano anche mostre d’arte e installazioni temporanee. A proposito: Futura collabora con artisti locali per creare esperienze multisensoriali, dove la musica si fonde con l’arte visiva.
Indirizzo: viale Gorizia, 12 – Zona Darsena. Media recensioni Google: 4.8/5
# Lubna: intimità sonora nel quartiere ruggente di Milano

Un listening bar che offre un’esperienza musicale immersiva in un ambiente elegante e raccolto. Situato nella zona di Fondazione Prada, il locale è caratterizzato da un design minimalista con elementi in legno e luci soffuse, creando un’atmosfera calda e cosy.La selezione musicale è molto curata, con vinili che spaziano dal jazz al soul, passando per l’elettronica più raffinata. Il tutto accompagnato da un impianto audio di alta qualità che permette di apprezzare ogni dettaglio sonoro, con un audio che si avvicina il più possibile a quello della registrazione originale grazie ad un impianto speciale.
Una curiosità: Lubna organizza serate a tema con DJ set esclusivamente in vinile, offrendo un’esperienza unica per gli amanti della musica analogica. Per completare l’esperienza si possono ordinare cocktail artigianali oppure una selezione di vini naturali che ti faranno fruire meglio della musica.
Indirizzo: via Vezza d’Oglio, 14 – Zona Fondazione Prada. Media recensioni Google: 4.5/5
# Il video di anotherplateoffood
Continua la lettura con: Questi tre borghi in Lombardia sono tra i «luoghi rurali più belli del mondo»
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/