I 10 migliori luoghi dove fare shopping a Milano

Dai santuari del lusso ai templi del vintage, passando per outlet furbi e mercati leggendari

0
giorgio_stampete IG - Corso Vittorio Emanuele
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano non è solo spritz, design e architettura minimalista. Milano è soprattutto una palestra emotiva per il tuo conto in banca. Milano è come quella persona affascinante che ti guarda e dice “solo un’occhiata, giuro” e poi tac, perché qui anche chi dice “non mi serve niente” si ritrova con una borsa in mano, uno scontrino nella tasca e un sorriso colpevole sulle labbra. Ecco la guida definitiva ai 10 migliori luoghi per fare shopping a Milano dove il portafoglio perde il controllo.

I 10 migliori luoghi dove fare shopping a Milano

#1 Galleria Vittorio Emanuele II (Piazza del Duomo)

Credits: Instagram – @galleriavikmilano

Categoria: lusso da cartolina

Il “Salotto di Milano” non è solo una galleria commerciale, è un’opera d’arte con negozi dentro: Prada, Louis Vuitton e tanti altri brand ultra-chic che vivono sotto una cupola di vetro e ferro battuto. Anche se non compri nulla, merita almeno un selfie e un giro di tacco sul mosaico del toro per una dose di fortuna.

Consiglio: fermati al Camparino e bevi uno spritz rigorosamente con il Campari.

#2 Quadrilatero della Moda (Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via Manzoni, Via Sant’Andrea)

Categoria: haute couture

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Qui la moda non si vende: sfila da sola. È la zona più elegante e costosa della città, ogni portone nasconde un tempio del fashion tra Chanel, Dior, Valentino. Via Montenapoleone è il cuore pulsante, ma Via della Spiga è l’anima silenziosa e sofisticata. Perfetto per chi non cerca solo un abito, ma una dichiarazione di stile.

Curiosità: il Quadrilatero era un tempo residenza di nobili milanesi.

#3 Corso Como (Zona Garibaldi, Porta Nuova)

Categoria: contemporaneo

Una via breve ma densissima di stile. Tra lounge bar, design store e boutique raffinate, il re assoluto è Corso Como 10, il concept store di Carla Sozzani dove moda, arte, libri e caffè convivono in perfetta armonia minimal.

Da non perdere: la libreria d’arte e il giardino interno zen-style, per un detox (temporaneo) dallo shopping compulsivo.

#4 Corso Buenos Aires (da Porta Venezia a Piazzale Loreto)

Categoria: maratona di shopping

È il viale commerciale più lungo di Milano e uno dei più lunghi d’Europa. Perfetto per lo shopping democratico: qui trovi tutti i brand fast fashion, sportivi e casual che servono per rifarti il guardaroba senza rifinanziare il mutuo, questi spaziano tra Zara, Uniqlo, H&M, Adidas e Foot Locker.

#5 Corso Vittorio Emanuele II (tra il Duomo e Piazza San Babila)

Categoria: mainstream con stile

Più elegante di Buenos Aires, ma meno esoso del Quadrilatero, è un punto d’incontro tra fashion accessibile e atmosfera centrale. Brand come Mango, Bershka, Nike e Sephora si alternano a boutique storiche e negozi di ottica, beauty e tech. E poi c’è la Rinascente, con il suo piano di food luxury e la terrazza panoramica.

Consiglio: sali in terrazza al tramonto e innamorati della prospettiva inaspettata che avrai sul Duomo.

#6 Mercato di Via Fauchè (Zona Sempione – tra Corso Sempione e Piazza Caneva)

Categoria: occasioni e brand a metà prezzo

Martedì e sabato mattina, questa strada si trasforma in uno degli outlet a cielo aperto più amati dai milanesi. Trovi marchi famosi a prezzi scontati, fine serie, borse, scarpe, cachemire e in mezzo a tanta merce, si celano veri tesori.

#7 Brera District (tra Via Brera, Via Solferino, Via Fiori Chiari)

Categoria: boho-chic e arte di vivere

In questa zona si respira arte e fascino milanese d’altri tempi, tra shopping raffinato, boutique indipendenti, profumerie artistiche e gallerie creative. Se sei il tipo da sciarpa in lino, agenda Moleskine e cappotto ben tagliato, questo è il tuo habitat naturale.

Imperdibili: le profumerie di nicchia, dove un profumo vale più di mille accessori.

#8 Scalo Milano Outlet (Locate Triulzi – 15min da Milano centro)

Categoria: outlet chic

Lo shopping outlet non è solo da fashionisti risparmiosi: Scalo Milano unisce design, moda e food in una struttura open-air moderna e comoda da raggiungere. Oltre 150 negozi tra cui Nike, Levi’s, Armani, Twinset, ma anche Kartell e Alessi per gli amanti dell’home design. Ci si arriva in treno da Porta Romana o Rogoredo.

#9 Mercato di East Market (Via Mecenate 88/A)

Categoria: vintage vero con personalità

Non è solo un mercato, è un evento di culto per gli amanti del vintage, del design rétro e delle chicche impolverate ma di spessore. Abiti anni ’70, vinili, occhiali anni ’90, valigette da spia e mobili da pellicola di Wes Anderson a cui si aggiungono DJ set, street food, birre artigianali e outfit che sembrano usciti da una rivista indie.

#10 Via della Spiga (nel cuore del Quadrilatero della Moda, ma con anima propria)

tommasopremru IG – Via della Spiga

Categoria: Chic silenzioso

Una delle vie più belle e scenografiche di Milano. Pavimentata a porfido, pedonale e silenziosa, Via della Spiga è la passerella naturale del Quadrilatero. Qui regnano il lusso sussurrato e l’eleganza sobria. Più raccolta rispetto a Monte Napoleone, ma non meno ambiziosa. Perfetta per chi ama guardare e farsi guardare, senza alzare la voce.

In conclusione, lo shopping a Milano non è un’attività, è un rito. Che tu voglia vestirti come in una sfilata, arredare casa con stile o trovare l’abito perfetto al mercato, Milano ha sempre un angolo che parla il tuo linguaggio estetico, con un accento meneghino. Basta perdersi in una via, entrare in una galleria o seguire l’odore di pelle nuova e caffè tostato.

Spunto: worldwidevisitz

Continua la lettura: Cascina Merlata o Tor Bella Monaca? Milanesi divisi sul quartiere dell’ultimo shopping district


Articolo precedenteLampugnano, fermata per l’inferno: l’ultima esperienza
Articolo successivoI sette ristoranti con terrazza panoramica da provare a Milano
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome