È meglio vivere dentro o fuori la circonvallazione?

Un tempo non c'era partita nelle preferenze dei milanesi. Ma negli ultimi anni le cose stanno cambiando

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Dentro o fuori la circonvallazione: due mondi, due universi, due modelli urbani diversi. Un tempo non c’era partita nelle preferenze dei milanesi. Ma negli ultimi anni le cose stanno cambiando. Sì, perché ora alla domanda se sia meglio vivere dentro o fuori la circonvalla, la risposta è: dipende. 

# Vivere dentro la circonvallazione

ChatGPT – Dentro o fuori

Cosa significa muoversi, vivere e lavorare per chi abita dentro la linea della 90/91:

Mobilità

  • Vantaggi: i trasporti pubblici sono più capillari. C’è la presenza di tutte le linee della metropolitana, alta frequenza di tram e autobus, spostamenti rapidi a piedi o in bicicletta.

  • Svantaggi: il traffico è elevato e c’è congestione nelle ore di punta anche perché i parcheggi sono scarsi e molto costosi, avvicinandosi al centro le strade diventano sempre più strette. E poi c’è Area C. Croce e delizia per chi vive in centro a Milano. 

Abitazioni e costi

  • Vantaggi: maggiore offerta di soluzioni in affitto per studenti e professionisti, prossimità a uffici, università e luoghi di lavoro.

  • Svantaggi: prezzi elevati, metrature ridotte, difficoltà per famiglie a trovare spazi adeguati.

Ambiente e clima

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità
  • Vantaggi: vita urbana dinamica, vitalità culturale e sociale continua.

  • Svantaggi: meno verde disponibile, inquinamento atmosferico e acustico spesso più elevato, temperature estive più alte per effetto “isola di calore”.

Servizi e quotidianità

  • Vantaggi: scuole, ospedali, negozi e università concentrati in poco spazio, ampia offerta di locali, eventi e attività commerciali. In generale, più sicurezza. 

  • Svantaggi: sovraffollamento di esercizi e servizi, tempi di attesa più lunghi per alcune prestazioni.

# Abitare fuori dalla circonvallazione

Maps – Vista oltre la circonvallazione

Vantaggi e svantaggi per i milanesi residenti fuori dall’anello filoviario:

Mobilità

  • Vantaggi: vicinanza a tangenziali e svincoli autostradali, utile per chi lavora fuori Milano o viaggia spesso. Se si fa molta vita di quartiere gli spostamenti sono più agevoli stando in periferia. 

  • Svantaggi: mezzi pubblici meno frequenti, alcune zone prive di metropolitana, più impegnativo spostarsi in bici in città, maggiore dipendenza dall’auto privata. Area C quasi inaccessibile in auto. 

Abitazioni e costi

  • Vantaggi: abitazioni più ampie e accessibili, spesso con balconi, terrazzi o giardini, prezzi di acquisto e affitto più bassi.

  • Svantaggi: presenza di cantieri in corso in aree di nuova urbanizzazione, tempi più lunghi per raggiungere il centro e i principali poli cittadini.

Ambiente e clima

  • Vantaggi: più verde e parchi pubblici, cascine e aree agricole integrate nel tessuto urbano, aria più pulita e clima più fresco d’estate.

  • Svantaggi: alcune aree meno animate socialmente, minore offerta di intrattenimento e vita culturale.

Servizi e quotidianità

  • Vantaggi: più tranquillità e minore rumore, nuovi progetti di riqualificazione che introducono servizi moderni.

  • Svantaggi: minore densità di scuole, ospedali e negozi, tempi più lunghi per svolgere attività ordinarie e accedere a servizi specialistici. In generale, più sacche di degrado e più rischio di subire furti o atti vandalici, anche se dipende da zona a zona. 

Continua la lettura con: La circonvallazione diventerà un hub di navette a guida autonoma per il trasporto pubblico in tutta Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteMeneghino, il «servitore della domenica»: tre secoli fa il debutto a teatro
Articolo successivoLe breaking news per tutte le linee della metro di Milano: progetti, cantieri e… stop!
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome