A Milano tutto è un derby. Anche l’estate. C’è chi Milano la ama soprattutto ad agosto e chi invece preferisce fuggire dal deserto dell’estate. Ma per chi resta ci sono anche occasioni di godere di esperienze altrimenti quasi inaccessibili. Come quella di pranzare o cenare sul tram ristorante vintage di Milano che vola sulle strade deserte.
# L’ATMosfera non si ferma ad agosto
-
Calendario operativo: il tram ATMosfera è operativo 7 giorni su 7 durante tutto l’anno, agosto compreso, salvo giorni tecnici di chiusura comunicati in anticipo.
- In realtà le ATMosfere sono quattro. Due tutte le sere. Due la domenica a pranzo. Tassativo il ritrovo è 15 minuti prima della partenza.
-
Cene serali: si sale a bordo da Piazza Castello, angolo via Luca Beltrami, con partenza fissata alle 20:00 per il tram 1 e alle 20:30 per il tram 2. La durata dell’esperienza è di circa 2–2,5 ore, a seconda del traffico. Ad agosto, nel momento in cui scriviamo, è possibile ancora trovare posti per queste sere: 7, 8 e dal 18 al 31 agosto. Qui per prenotare
-
Pranzi domenicali: il servizio pranzo è disponibile solo la domenica, con inizio alle 13:00 (tram 1) e 13:15 (tram 2). Ad agosto, nel momento in cui scriviamo, è possibile prenotare solo per la domenica del 24 e del 31 agosto. Qui per prenotare
# Prenotazioni per agosto: cosa sapere
- La Prenotazione è obbligatoria: si fa online, tramite il sito ufficiale ATMosfera. Qui per prenotare
Al momento ci sono ancora date disponibili ad agosto a pranzo e a cena: prenota appena puoi, perché i posti – massimo 24 per tram – si esauriscono in fretta.
# Come si prenota
-
Vai al sito di prenotazione online ATMosfera.
-
Seleziona data, menu (carne, pesce o vegetariano), numero di posti (multipli di 2), oppure tutto il tram per gruppi fino a 24 persone
-
Inserisci eventuali esigenze alimentari o allergie.
-
Pagamento online: riceverai via email un voucher obbligatorio per salire a bordo
-
È possibile modificare o cancellare la prenotazione fino a 7 giorni prima (con rimborso del 70 %), fino a 74 ore prima (senza rimborso), dopo le 74 ore non è più modificabile
# Qual è l’ATMosfera a bordo
- L’ATMosfera è quella dei tram Carrelli del 1928 ristrutturati in eleganti salette con tavoli fissi, cucina, guardaroba.
- Menù. Sono presenti tre menu differenti (carne, pesce e vegetariano) preparati da chef internazionali nella cucina a bordo, in piccola parte da una società di catering, anche con piatti della tradizione milanese. Ognuno si compone di: entrée con flûte di spumante, antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, una bottiglia di vino a scelta, acque minerali e caffè. I menu cambiano quattro volte l’anno in base alla stagionalità dei prodotti o al menu scelto in fase di prenotazione, come i menu speciali. Esiste anche quello dedicato ai più piccoli.
- Itinerario panoramico: si attraversano i luoghi iconici di Milano ‒ Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Porta Nuova, Arco della Pace, Darsena, etc. Il percorso può variare per offrire scorci diversi.
# C’è una toilette a bordo?
Ciascun tram è dotato di un gabinetto, sul lato dei tavoli da 4 persone, e anche di aria condizionata.
# Riassumendo:
Elemento | Informazione chiave |
---|---|
Disponibilità in agosto | Attivo tutti i giorni, se prenotato in tempo |
Prenotazione | Obbligatoria online, voucher necessario |
Cene | 20:00 e 20:30, durata ~ 2–2.5 h |
Pranzi | Solo domeniche, alle 13:00 circa |
Costi | Circa 90 € per cena, 75 € per pranzo (domenica) |
Continua la lettura con: «Strade sicure»: in arrivo il maxi piano di riqualificazione. Queste le vie coinvolte
MILANO CITTA’ STATO