Il marchio simbolo dei supermercati di Milano. Identificativo per quasi tutti i milanesi. Eppure in alcuni quartieri di loro non c’è traccia. Ma dove sono i punti vendita Esselunga? E dove avrebbe senso aprirne uno?
# I quartieri coperti dalla catena

La rete Esselunga a Milano si distribuisce su più aree della città, includendo sia i grandi superstore sia i formati ridotti “laESSE” e “Le Eccellenze”.
Nella zona nord si contano punti vendita ad Adriano, Affori, Viale Suzzani, Viale Zara, Viale Jenner, Via Mac Mahon, Losanna, Certosa e Cascina Merlata.
La parte est ospita sedi in via Feltre, Rubattino, Porta Vittoria, Viale Umbria, Piazza Ovidio e il formato “laESSE” a Città Studi, con due strutture oggi chiuse, causa riqualificazione, in viale Piave e via Melchiorre Gioia.
A sud sono attivi i supermercati di via Ripamonti, via Pezzotti, via dei Missaglia, viale Tibaldi, viale Famagosta e viale Cassala.
A ovest si trovano quelli di via Lorenteggio, via Morgantini, via Monte Rosa, viale Vigliani, via Washington, via Solari, viale Papiniano, oltre ai formati ridotti in corso Vercelli e viale Teodorico.
Infine in centro città ci sono i punti vendita di Porta Nuova, corso Buenos Aires, corso Italia, corso Genova, largo Augusto, via Mercato e “Le Eccellenze” in via Spadari.
Dove invece mancano e ci dovrebbero essere?
#1 Gallaratese
Nonostante una distribuzione diffusa, alcuni quartieri di Milano restano privi di un presidio Esselunga diretto.
A nord-ovest emerge il caso del Gallaratese: il supermercato nel Merlata Bloom di Cascina Merlata e quello di Certosa risultano marginali rispetto al cuore del quartiere, lasciando ampie zone senza una copertura adeguata.
#2 Bovisasca
Anche la Bovisasca rappresenta un punto scoperto: i supermercati più vicini sono a in via Suzzani e ad Affori, ma la distanza li rende poco accessibili per chi vive nella parte centrale del quartiere. In tutte queste zone la densità abitativa crescente e i progetti di riqualificazione urbana potrebbero rendere strategica una futura apertura della catena.
Anche la zona di NoLo, a nord di Loreto, e l’asse di viale Monza, non ospita alcun supermercato Esselunga: i meno distanti restano in via Feltre o in via Adriano, comunque decentrati.

#4 Stadera
Nella parte sud della città la zona della Stadera, conosciuta anche come Baia del Re, risulta priva di un punto vendita Esselunga diretto. Gli esercizi più vicini si trovano in via Pezzotti e in via dei Missaglia, ma la distanza penalizza l’accesso per chi vive nel cuore del quartiere.
#5 Bande Nere
In Bande Nere potrebbe trovare spazio almeno uno store di quartiere “La Esse”, il formato ridotto più adatto a un’area molto urbanizzata.
#6 Ronchetto sul Naviglio
Stessa soluzione potrebbe essere adottata per la zona di Ronchetto sul Naviglio e Vigentino-Fatima. Tutte zone circondate dai grandi punti vendita di Esselunga, ma non così vicini.
#7 Muggiano
Più a ovest si trova Muggiano, area periferica servita solo da linee di autobus e priva di collegamenti metropolitani: qui l’assenza di un Esselunga è particolarmente evidente e costringe i residenti a spostamenti lunghi verso Forze Armate o via Novara.
#8 Corvetto – Rogoredo
A sud est l’area di Corvetto-Rogoredo non ha un negozio vicino, quello di Ripamonti e tra i 2 e i 3 km di distanza.
#9 Ponte Lambro
A est, infine, nell’area viale Ungheria-Ponte Lambro, non esistono punti vendita diretti e i residenti devono raggiungere quello di piazza Ovidio.
Continua la lettura con: Un’ora in meno di Esselunga: come sono cambiati gli orari di apertura
FABIO MARCOMIN