Parigi è pazza per la metro: le prossime inaugurazioni entro la fine degli anni venti

Il più grande progetto di mobilità pubblica al mondo. Tutte le linee in arrivo nei prossimi anni nella Grande Parigi

0
Nuovo calendario inaugurazione Gran Paris Express
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Parigi sta realizzando il più grande progetto di mobilità pubblica al mondo. L’intervento riguarda l’intera regione metropolitana. I primi tratti sono già in funzione, altre aperture sono programmate entro la fine del decennio.

# Una nuova rete metropolitana da 200 chilometri: il più grande progetto di mobilità pubblica al mondo

Grand Paris Express

Il Grand Paris Express è il progetto di infrastruttura pubblica più esteso mai immaginato. Comprende una rete di circa 200 km, con oltre il 90% dei tracciati sotterranei. Sono previste quattro nuove linee (15, 16, 17, 18), 68 nuove stazioni, oltre al prolungamento della linea 14. Obiettivo: connettere in modo diretto i principali comuni della Île-de-France, senza passare dal centro di Parigi. Il progetto è parte del piano per rendere la metropoli carbon neutral entro il 2050. L’investimento totale è stimato in circa 35 miliardi di euro. L’80% delle nuove fermate sarà integrato con la rete RER, metropolitana, tram e autobus esistenti. I cantieri hanno attivato oltre 180 progetti di rigenerazione urbana nelle aree limitrofe alle nuove stazioni.

# Le tappe dal 2026 al 2027

  • Nuovo calendario inaugurazione Gran Paris Express

    Linea 15 Sud (Pont de Sèvres – Noisy-Champs)
    Inaugurazione prevista nell’estate 2026. Il tracciato coprirà 32 km con 15 stazioni. Sarà la prima tratta attiva della nuova linea 15.

  • Linea 18 (Massy-Palaiseau – Christ-de-Saclay)
    Apertura entro la fine del 2026. Tratta di 14 km, completamente interrata, servirà il polo universitario di Saclay.

  • Linea 16 (Saint-Denis Pleyel – Clichy-Montfermeil)
    Prevista per metà 2027. La tratta comprende 10 stazioni su 27,5 km, interamente in galleria e a guida automatica.

  • Linea 17 (Saint-Denis Pleyel – Le Bourget Aéroport)
    Attivazione entro la metà del 2027. Collegherà la nuova stazione Pleyel con l’aeroporto di Le Bourget.

  • Linea 18 (Christ-de-Saclay – Orly Aéroport)
    Secondo tratto della linea, con apertura entro la fine del 2027. Sarà il collegamento diretto tra Paris-Saclay e l’aeroporto di Orly.

  • Linea 16 (Clichy-Montfermeil – Noisy-Champs)
    Completamento del ramo est della linea 16 entro fine 2028, con l’interconnessione a Noisy-Champs.

  • Linea 17 (Le Bourget Aéroport – Parc des Expositions)
    Estensione attesa entro fine 2028. Prevede il servizio al polo fieristico Paris-Nord Villepinte.

# Le inaugurazioni previste tra il 2030 e il 2031

grandparisexpress.fr – Nuovi treni

Sforando di poco gli anni ’20 sono programmate le seguenti inagurazioni:

  • Linea 17 (Parc des Expositions – Le Mesnil-Amelot)
    Apertura entro la fine del 2030. Tratta conclusiva della linea, con fermata al terminal 2 dell’aeroporto Charles-de-Gaulle.

  • Linea 18 (Christ-de-Saclay – Versailles-Chantiers)
    Tratta terminale della linea, operativa entro il 2030. Collegherà il polo di ricerca con Versailles.

  • Linea 15 Est (Saint-Denis Pleyel – Champigny Centre), con servizio sull’area orientale della regione entro la fine del 2031

  • Linea 15 Ovest (Pont de Sèvres – Saint-Denis Pleyel), che chiuderà l’anello metropolitano della linea 15, con 21 stazioni entro la fine del 2031.

Continua la lettura con: La rivoluzione dei trasporti metropolitani della Grande Parigi

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteLe verità di Wim Hoff “The Iceman” (A qualcuno piace freddo)
Articolo successivoLe 5 piccole «Dubai italiane»: le località turistiche che stanno esplodendo nei prossimi 3 anni
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome