Dal 2026, un nuovo collegamento ferroviario collegherà tre capitali europee. Il progetto rientra tra le iniziative dell’Unione Europea per incentivare i viaggi su rotaia.
# Un’iniziativa a tre con il supporto della Commissione Europea

A partire dal primo maggio 2026 sarà attivo un collegamento ferroviario diretto tra Praga, Berlino e Copenaghen. Il progetto è frutto della collaborazione tra le ferrovie nazionali della Repubblica Ceca (ČD), della Germania (Deutsche Bahn) e della Danimarca (DSB). L’iniziativa è sostenuta dalla Commissione Europea come parte di un piano di potenziamento del trasporto ferroviario internazionale. Il servizio includerà due treni giornalieri tra le tre capitali, con fermate intermedie a Dresda e Amburgo. Durante il periodo estivo sarà attivato anche un treno notturno esteso da Praga fino a Copenaghen. I biglietti saranno disponibili a partire da novembre 2025. Il collegamento rappresenta il ripristino di una tratta soppressa oltre dieci anni fa. L’intervento rientra in un pacchetto europeo che mira a creare dieci nuove linee ferroviarie transfrontaliere entro il 2030.
# Il ComfortJet scelto per coprire la tratta che può correre fino a 230 km/h

I treni impiegati saranno ComfortJet, convogli ad alta velocità prodotti da Siemens e Škoda Transportation. La velocità massima raggiungibile è di 230 km/h, con una capacità complessiva di 555 passeggeri distribuiti su nove carrozze. Il treno sarà dotato di prima classe, carrozza ristorante, area cinema per bambini, prese USB e connessione Wi-Fi. Saranno presenti spazi per biciclette, sollevatori per sedie a rotelle e servizi igienici accessibili. Il design interno prevede l’insonorizzazione degli ambienti e zone silenziose per lunghi viaggi. ComfortJet è già impiegato da České dráhy in tratte nazionali ed è stato selezionato per l’elevato standard di comfort e accessibilità. L’introduzione del treno è programmato in concomitanza con il completamento della linea ad alta velocità tra Berlino e Amburgo. Il progetto è stato presentato come modello per future integrazioni ferroviarie nel continente.
# In 7 ore da Berlino a Copenaghen. Dal 2029 riduzione dei tempi di viaggio grazie al tunnel del Fehmarnbelt

Il viaggio tra Berlino e Copenaghen durerà circa sette ore, mentre quello tra Copenaghen e Praga circa undici. Le tempistiche saranno ulteriormente ridotte con l’apertura del tunnel del Fehmarnbelt prevista per il 2029. La linea è pensata per offrire un’alternativa al trasporto aereo, riducendo le emissioni e favorendo una mobilità sostenibile. Il collegamento interesserà anche città intermedie come Odense e Ústí nad Labem, aumentando la copertura del servizio. Le tratte sono progettate per garantire l’intermodalità e la compatibilità con altre reti nazionali, con un servizio che si rivolge a pendolari, turisti e viaggiatori d’affari. L’obiettivo dichiarato è rendere competitive le tratte ferroviarie a lunga percorrenza. L’introduzione del collegamento è attesa come uno dei principali interventi infrastrutturali del biennio 2025–2026.
Leggi anche: Il primo viaggio diretto veloce Milano/Berlino: c’è la data
Continua la lettura con: Alta Velocità Internazionale: le cinque città straniere da collegare a Milano
FABIO MARCOMIN