La nuova «città delle torri»: sarà la New York d’Europa?

Negli ultimi 10 anni sono stati approvati 139 edifici tra torri e grattacieli. In futuro in arrivo un supertall da 300 metri

0
my_albania IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Un’accelerazione verticale senza precedenti in questa area del Vecchio Continente. Il piano della città punta a un cluster di grattacieli tra i 150 e i 300 metri nel centro urbano. Ecco cosa è stato realizzato e cosa dovrebbe essere costruito.

Scopri qui le nuove t-shirt di milano città stato con le idee da indossare per Milano

# La città delle torri: 139 approvate in 10 anni

Tra il 2015 e il 2025 a Tirana sono stati approvati 139 grattacieli. L’accelerazione maggiore si è avuta negli ultimi tre anni. Solo tra il 2023 e il 2025 il governo ha autorizzato sedici nuovi edifici tra i 30 e i 47 piani. Il progetto più alto già approvato è quello dell’Embassy Tower, 47 piani, prevista di fronte all’ambasciata USA. Seguono la Barcelona Tower (35 piani) e una torre di 34 piani sul New Boulevard. Le autorizzazioni sono state concesse dal KKT, organo nazionale albanese, spesso senza coinvolgimento pubblico. La pianificazione ha bypassato in più casi il piano regolatore della città. Gli interventi si concentrano nella zona centrale, vicino a piazza Skanderbeg. Il piano punta a un skyline continuo, con altezze fino a 300 metri.  

# Cantieri in corso e realizzazioni recenti


Il Downtown One, alto 150 metri, è stato completato nel 2024. Progettato dallo studio olandese MVRDV, è il grattacielo più alto completato in Albania. Ospita uffici, residenze e un hotel. La Book Building, 77 metri per 21 piani, è parte del ridisegno di piazza Skanderbeg. Il progetto è firmato 51N4E. Completato anche il Vertical Forest Tirana di Stefano Boeri, di 21 piani e 75 metri d’altezza. L’Ambasador III, 82 metri, è già attivo accanto al bosco verticale della capitale albanese. L’InterContinental Hotel Tirana, 133,5 metri per 33 piani, è stato completato nel 2023. Tutti i progetti si inseriscono in una logica di riqualificazione urbana ad alta densità. Gli edifici sono misti, spesso su base commerciale. 

# Progetti futuri già approvati: spicca il Tirana Society Towers di 300 metri per 65 piani

my_albania IG

Tra i progetti in fase di avvio, il Mount Tirana, alto 185 metri per 58 piani. Accanto sorgeranno le Tirana Society Towers, 300 metri per 65 piani, attualmente in attesa di permesso esecutivo. Sono state approvate anche le torri Papuli (205 metri), Lana Riverside Residences (204 metri), Bond Tower (199,5 metri) e Sun Moon Star (162 metri). La lista comprende un progetto di Herzog & de Meuron per una torre mista da 65 piani. L’obiettivo è creare un cluster di torri tra i 150 e i 300 metri nel centro della città. I permessi vengono emessi direttamente dal consiglio nazionale, senza passare dai processi urbanistici locali.

# Un caso senza precedenti nei Balcani

Maps – Tirana

Nessun’altra città dell’area balcanica ha raggiunto livelli simili. La strategia di Tirana punta a concentrare investimenti e densità nel centro. L’assenza di vincoli paesaggistici rilevanti ha favorito lo sviluppo verticale. La popolazione della città è cresciuta del 30% nell’ultimo decennio. La disponibilità di capitali stranieri, soprattutto da Turchia, Emirati e Italia, ha sostenuto l’espansione. Il governo albanese ha sostenuto una deregolamentazione mirata per attrarre grandi operatori e il risultato è una concentrazione di grattacieli mai vista prima nella regione. La capitale albanese punta a diventare la New York d’Europa?

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: 10 cose da vedere a Citylife, dove Milano sembra New York

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteAngelo Starinieri, il manager clochard di Cadorna rinato aiutando gli altri senzatetto
Articolo successivoE Milano?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome