Una copia fedele di scorci milanesi, e non solo, è stata costruita in Cina. Ma la mano è di architetti italiani.
# Una Milano ricostruita in Cina
Nel 2016, nella località cinese di Wuqing, tra Pechino e Tianjin, è stato inaugurato un centro commerciale che riproduce scorci e architetture storiche italiane, con una forte presenza di elementi milanesi. Il complesso si chiama Creativo Design Space ed è stato progettato dallo studio bresciano Cotefa Ingegneri & Architetti, fondato da Enzo Ragni, su incarico della multinazionale Waitex. Al suo interno si trovano le riproduzioni della Galleria Vittorio Emanuele II, della Torre del Filarete del Castello Sforzesco, di alcune vie del quartiere Brera, del Palazzo della Ragione, del Palazzo Reale, dell’Arengario e dell’arco di Porta Garibaldi. Le proporzioni, i materiali e l’organizzazione spaziale riprendono quelli della città originale. Il complesso è pensato per offrire un’esperienza urbana ispirata all’Italia. Il progetto copre 80.000 mq, di cui 35.000 destinati all’area commerciale.
# Un grand tour tra Roma, Firenze e l’estetica italiana

Oltre a Milano, il Creativo Design Space ospita ambientazioni ispirate a Roma e Firenze. Sono presenti la riproduzione di piazza del Campidoglio e della villa medicea di Artimino, che ha ispirato l’impianto scenografico della Main Plaza. L’intero complesso è stato concepito come un grand tour architettonico in cui si incontrano scorci simbolici delle principali città italiane. L’insieme è integrato in un percorso unico, con piazze e porticati pensati per coniugare estetica urbana e fruizione commerciale. I visitatori percorrono 7.000 mq di strade e piazze pedonali e oltre 9.000 mq di elementi architettonici tra loggiati, porticati, balconi e ponti. L’ambiente è progettato per essere riconoscibile, ma non didascalico. L’obiettivo non è riprodurre fedelmente i luoghi, ma evocarne l’immaginario attraverso la composizione urbana.
# Una città perfetta per lo shopping e il tempo libero

L’iniziativa è stata promossa dalla società Waitex, già responsabile del Florentia Village, centro commerciale a tema Firenze e Venezia. Il progetto Creativo amplia quell’impostazione, con un focus sul design italiano e sul concetto di esperienza urbana. Il centro ospita negozi, showroom, bistrot, ristoranti e altri spazi aperti al pubblico. Secondo i dati forniti da Waitex, il 30% dei visitatori accede alla struttura non per acquistare, ma per vivere un ambiente che richiama l’architettura storica europea. I negozi hanno metrature comprese tra 300 e 700 mq, organizzati attorno a piazze e gallerie tematiche. I marchi presenti includono Versace Home, Fendi Casa, Armani Casa, Ralph Lauren Home, Baccarat, Rosenthal, Lube e Colombini Casa.
# Un progetto premiato a livello internazionale

Il Creativo Design Space ha ricevuto nel 2019 il German Design Award – Retail Architecture, importante riconoscimento internazionale nel campo della progettazione commerciale. La giuria ha premiato la capacità di trasporre in scala architettonica lo stile classico della Galleria Vittorio Emanuele II in un contesto contemporaneo orientale. L’ingegnere Enzo Ragni, prima della sua scomparsa nel 2014, aveva dichiarato che l’obiettivo era combinare l’equilibrio formale dell’architettura europea con il principio cinese dell’armonia tra opera umana e natura. Ogni elemento è stato studiato in funzione di questa sintesi: dai materiali di rivestimento alla disposizione spaziale, fino alla qualità tattile delle superfici. L’investimento totale è stato di 350 milioni di yuan, pari a circa 50 milioni di euro.
Continua la lettura con: La città vicina a Milano che… in treno è più lontana di Roma
FABIO MARCOMIN