Incoronata da Cronomappe, un profilo instagram specializzato in classifiche realizzate combinando recensioni e ranking. Vediamo la top 5 della bellezza architettonica d’Italia. Con la domanda che tutti si fanno: ci sarà anche Milano?
# La città con le case meno curate? Taranto

La classifica si apre con una nota di demerito. Prima di passare in rassegna le migliori, Cronomappe menziona la città con le case meno curate: Taranto. Emorragia demografica, industrializzazione forzata, centro storico abbandonato: queste le cause principali del degrado diffuso in attesa del riscatto. Ma passiamo a quelle con i palazzi più belli.
#5 Firenze

La top 5 si apre con un’icona dello stile urbanistico mondiale. Il centro storico rinascimentale è un museo a cielo aperto: il tessuto urbano è costellato di palazzi di epoca Medicea, ville, torri medievali e case-torri che raccontano secoli di stile e armonia visiva.
#4 Venezia

Considerata tra le più belle del mondo. Forse la più bella in assoluto. Sicuramente la più originale. I palazzi di Venezia sembrano galleggiare sull’acqua, riflettendo la luce in modo unico grazie alla loro posizione su canali e fondamenta sospese. Uniscono architetture gotiche, bizantine e rinascimentali in facciate riccamente decorate e spesso aperte da logge e bifore. Sono testimoni intatti del potere commerciale e artistico della Serenissima.
#3 Torino

Si arriva al podio. Molto apprezzata per gli splendidi edifici in stile liberty nei quartieri Cit Turin e San Donato, con opere celebri come la Casa Fenoglio‑Lafleur di Pietro Fenoglio. L’armonia decorativa e la cura art nouveau la rendono una delle capitali dell’eleganza architettonica.
#2 Roma

Ville storiche, palazzi liberty, quartieri iconici come Parioli e Prati. Prestigio e storia millenaria conferiscono ai palazzi della capitale un fascino unico.
#1 Milano

Tanti la criticano, ma la verità è che per il mondo degli architetti la capitale italiana è lei. Capitale italiana del design, dove ville storiche come Villa Necchi Campiglio convivono con penthouse contemporanei firmati da architetti celebri. Interni studiati, giardini segreti, loft minimal e residenze eclettiche di alto profilo: un mix unico tra modernità e heritage milanese. Cronomappe non ha dubbi: è Milano la città con i palazzi più belli.
# Nota di merito: Vicenza
Tra le città più piccole, una nota di merito in particolare per le ville palladiane nei dintorni. Ma non solo: anche in città si trovano i palazzi urbani di Andrea Palladio che hanno influenzato l’architettura europea. Con facciate classiche, simmetria e proporzioni perfette la città rappresenta un vero gioiello patrizio urbano.
Fonte: CronomappeIG
Continua la lettura con: Le ville dei sogni sono in Italia
ANDREA ZOPPOLATO