Milano ha dato origine al futurismo, una delle corrente artistiche e culturale più di impatto a livello mondiale del novecento. Queste sono alcune delle costruzioni che la città ha visto nascere negli ultimi 100 anni che sarebbero più piaciute a Marinetti e compagni.
Le 5 COSTRUZIONI più FUTURISTE di Milano
#1 L’ex stazione Agip in Viale Certosa

Realizzato negli anni ’50, simbolo dell’architettura moderna milanese, progettato da Mario Bacciocchi, caduto in disuso negli anni ’80, è stato riqualificato con linee molto spinte come ristorante in Garage Italia dall’archittetto De Lucchi nel 2017.
#2 I grattacieli gemelli in piazza Piemonte

Costruiti nel 1923 furono i primi grattacieli di Milano. Essendo alti 38 metri per otto piani, fu necessario ottenere una deroga al piano regolatore dell’epoca che imponeva l’altezza massima degli edifici in 28 metri.
#3 Il Palazzo dell’arte nel Parco Sempione

Realizzato nel 1933, su progetto dell’architetto Giovanni Muzio, ha iniziato a ospitare da quella data la Triennale di Milano fondata a Monza 10 anni prima.
Leggi anche: 5+1 cose che non sapevi della Triennale
#4 Il Pirellone

Costruito nel 1961 sul disegno di Giò Ponti, all’epoca della realizzazione era il grattacielo in calcestruzzo armato più alto d’Europa e il terzo nel mondo.
Leggi anche: il MetLife Building di New York è una copia del Pirellone
#5 Il Bosco Verticale a Porta Nuova

Su progetto dello studio di architettura di Stefano Boeri, fu realizzato nel 2014. Nel 2015 è stato riconosciuto dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat come “grattacielo più bello e innovativo del mondo”, mentre nel 2019 come parte dei “cinquanta grattacieli più iconici del mondo”.
Continua con: 5 grattacieli del futuro di Milano
MILANO CITTA’ STATO
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.