2 maggio. Il primo avvistamento del mostro di Loch Ness. Vicino a Milano c’è il suo «sosia»

2 maggio 1933. Il primo avvistamento di Nessie, il mostro di Loch Ness in Scozia. 1946. Il primo avvistamento di Larrie, il mostro del Lago di Como

0
Ph. iathlab.wordpress.com/
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

2 maggio 1933. Viene riportato il primo avvistamento del Mostro di Loch Ness. Pochi sanno che qualcosa del genere esiste anche a pochi chilometri da Milano.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il mostro del lago di Como

# I primi avvistamenti nel dopoguerra

credit: siviaggia.it

2 maggio 1933. Il primo avvistamento di Nessie, il mostro di Loch Ness in Scozia. 1946. Il primo avvistamento di Larrie, il mostro del Lago di Como. Due cacciatori sulla riva del lago, a Colico, vedono muoversi tra le acque un essere mai visto lungo quasi 12 metri. Un gigante ricoperto di squame rosse: i due cacciatori prontamente spararono. L’animale si dileguò verso il centro del lago e scomparve, emettendo un suono stridulo e lasciando dietro di sé una scia di terrore.

# Poi, un’apparente quiete

credit: quicomo.it

In seguito a questo avvistamento si pensò che il misterioso animale fosse stato ucciso. Ma nel 1954 la calma venne interrotta: la creatura tornò a far parlare di sé. Venne avvistata da comuni cittadini ma anche da un gruppo di biologi che, incuriositi, organizzarono un’immersione con una batisfera. Poterono osservare uno strano animale con la testa allungata come quella di un coccodrillo, solo molto più grande. Gli avvistamenti continuarono e persino di recente, nel 2003, un gruppo di pescatori ha raccontato di aver visto una creatura grande almeno 10 metri che aveva le sembianze di una gigantesca anguilla. Ma di che animale si tratta?

# Ma chi è davvero Larrie?

credit: lierna.net

Le ipotesi sono molte ma la più accreditata è indubbiamente quella del Lariosaurus, un rettile acquatico preistorico che ha vissuto in quell’area circa 245 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati ritrovati sulle sponde del lago nel 1830, e sono tutt’oggi conservati nei musei di Lecco e di Monaco di Baviera. Il suo nome deriva infatti dal luogo del ritrovamento, dal nome latino del lago di Como: Larius. Il soprannome Larrie gli venne attribuito successivamente da Carlo Lucarelli nel libro “Strane Storie“, in cui il mostro del comense venne paragonato a Nessie.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: 1 maggio. Il giorno di Expo

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteMilano vista da un romano: bastano 3 minuti e mezzo per apprezzarla
Articolo successivoLa curiosa storia dei 5 fiumi interrati di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome