18 luglio 1867. Il sindaco di Milano si dimette per un grave scandalo urbanistico

L'unico sindaco a dimettersi per sospetti di malaffare

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

18 luglio 1867. Antonio Beretta, sindaco di Milano, rassegna le dimissioni, travolto da quello che viene considerato uno dei più gravi scandali urbanistici dell’Ottocento milanese: il caso della Galleria Vittorio Emanuele II.

Antonio Beretta

# Il più grande scandalo urbanistico dell’Ottocento

La realizzazione della galleria era stata affidata all’impresa dell’ingegnere Giuseppe Mengoni. Tuttavia, dietro la grandeur del progetto si celavano irregolarità amministrative, debiti occulti e favoritismi nella cessione dei terreni e nell’appalto dei lavori. Una storia destinata a ripetersi fino ai giorni nostri, insomma. Così come ai giorni nostri, anche allora si scatenarono un’ondata di polemiche in Consiglio Comunale e sulla stampa cittadina. Il clamore fu tale che Beretta, accusato di aver coperto o sottovalutato gli abusi, fu costretto a lasciare la carica.

La Galleria fu comunque inaugurata nel 1867, nonostante i problemi, ed è diventata un’icona di Milano. Ma le dimissioni di Beretta segnarono una frattura profonda tra la cittadinanza e l’amministrazione comunale, evidenziando per la prima volta quanto i grandi progetti pubblici potessero diventare terreno di scontro politico e morale. Beretta, già senatore del Regno e figura nobile del liberalismo milanese, uscì di scena amaramente, lasciando un precedente che avrebbe pesato su ogni futura grande opera urbana.

Credits: it.wikipedia.org
Mengoni

# L’unico sindaco a dimettersi per sospetti di malaffare

Nella storia di Milano, Beretta fu l’unico sindaco a dimettersi per vicende di malaffare. L’altro primo cittadino a lasciare anzitempo la carica fu Giovanni Battista Osnago: si dimise nel 1859 durante la transizione al Regno d’Italia. Era stato nominato, infatti, quando Milano era sotto dominio asburgico e ritenne opportuno dimettersi con l’unificazione d’Italia. 

Continua la lettura con: Quando Milano divenne una città stato

MILANO CITTA’ STATO

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Articolo precedenteCircle Line, TOEM e Alta Velocità per il mare: le tre grandi opere per rendere grande Milano
Articolo successivoM2 Centrale: sono arrivati i nuovi tornelli anti-salto
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome